I PER-CORSI ONLINE DI CAMPUS DEL CAMBIAMENTO

Ecovillaggi e cohousing: iniziare da zero


Un per-corso passo passo, per cominciare insieme il processo di creazione, acquisizione degli strumenti, connessione con gli altri e con le reti esistenti… cercando di evitare gli errori più comuni.

Partecipa al corso on-line

4 Moduli didattici

4 Replay webinar con la docente

49 Video Lezioni

Materiali di approfondimento

Strumenti di discussione

Gruppo facebook riservato e community di riferimento

→ NON PERDERE QUESTA OCCASIONE ←

“La comunità non è una madre, è una figlia”

ANONIMO – RIVE

Rivolto a…

  • Coloro che conoscono già un po’ il mondo dell’abitare collaborativo ed ecologico e desiderano fondare o aggiungersi ad una comunità;
  • Chi desidera capire il processo per creare un nuovo ecovillaggio;
  • Chi è alla ricerca di persone interessate ad intraprendere questa avventura;
  • Chi desidera entrare in contatto con gli strumenti di sociocrazia/consenso/cerchi, relazioni/ascolto profondo, facilitazione, permacultura, transizione, decrescita;
  • Chi è alla ricerca di orientamento e indicazioni;
  • Chi desidera comprendere quali siano gli errori ricorrenti e i punti di forza… traendoli dall’esperienza diretta di di chi ha già fatto questo percorso.

Impareremo a…

  • Gli elementi base per dare il via a un nuovo progetto di ecovillaggio o cohousing;
  • Concetti fondamentali della cultura degli ecovillaggi, i punti di forza e gli errori più comuni;
  • Acquisire consapevolezza sui ruoli, in particolare il/la fondatore/trice e il/la seguace;
  • Acquisire alcuni strumenti di gestione di gruppo, di gestione economica, di gestione ingresso e uscita membri del gruppo;
  • Essere connessi ai canali informativi autorevoli e sapere dove trovare opportunità (progetti, viaggi, convivenze);
  • Strumenti per prendere consapevolezza di sé e del proprio potere personale;
  • Spunti di ecologia pratica da applicare alla propria vita;
  • Aprire tante “porte” (opportunità) anche con le diverse reti connesse alla rete degli ecovillaggi.

Un per-corso passo passo, per cominciare insieme il processo di creazione, acquisizione degli strumenti, connessione con gli altri e con le reti esistenti… cercando di evitare gli errori più comuni.

Fondare o aggiungersi?

Creare una comunità da zero o aggiungersi ad una già formata? Questo è il dilemma.


Entrambe le scelte sono due avventure incredibili per le quali può essere vantaggioso mettere nello zaino un po’ di teoria di riferimento e degli “strumenti minimal per pionieri coraggiosi” ovvero quelle conoscenze che supportano qualsiasi scelta tu decida di fare.

Creare la comunità

Quali sono gli elementi che tengono insieme la comunità? E quali le forze che la abitano? Il sogno, la visione e gli Accordi per una direzione comune.


Un viaggio dentro le dinamiche di gruppo e le energie che, se non accompagnate con cura, possono essere fonte di vitalità o di distruzione. Parliamo di potere personale e collettivo, elementi di coesione di gruppo e di co-apprendimento, conflitti e modi per prevenirli e trasformarli.

La comunità nel mondo

Dove far sorgere la comunità? Come definirla giuridicamente? Costruire una nuova abitazione o recuperare l’esistente? Città, campagna, collina, mare o montagna? Trovare il luogo “giusto”, decidere quale forma avrà il nostro “nido” non è solo una questione tecnica ma rispecchia chi siamo e che cosa vogliamo comunicare al mondo. Trovare alleati locali e mondiali per accompagnarci in questa rivoluzione di vita e trovare le risorse economiche per farlo!

Abbi cura!

Durante tutto il per-corso avrai l’opportunità di delineare passo passo il tuo progetto/sogno.

In questo modulo punteremo l’attenzione su come inserire nuove persone nel gruppo e come gestire le uscite, quali sono i ruoli strategici per un’organizzazione funzionale, come presentare il proprio progetto e come evitare gli errori più comuni. Fatto ciò… puoi iniziare a realizzare il tuo sogno!

“Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce”

LAO TZU

Ci guiderà in questo viaggio…

Francesca Guidotti - Facilitazione - Campus del Cambiamento

FRANCESCA GUIDOTTI

Classe 1986, scopre gli ecovillaggi l’ultimo anno di Università. Con grande motivazione, prosegue la formazione in ambito comunitario.

Nel 2013, scrive il libro per Terra nuova Edizioni e fonda la Torre di mezzo.

Mamma, facilitatrice, instancabile attivista, da 10 anni sostiene RIVE (Rete Italiana Villaggi Ecologici) e più recentemente Rete di reti.

Programma

Elenco delle video-lezioni registrate e dei temi affrontati…

Ecovillaggi e Cohousing: iniziare da zero - Campus del Cambiamento
Modulo 1 – Fondare o aggiungersi?
  • L’alleato e il sabotatore;
  • Che cos’è un ecovillaggio e un cohousing?;
  • Fondare o aggiungersi?;
  • Il modello Gaia Education;
  • Il modello CLIPS;
  • Strumenti minimal per pionier* coraggios* (parte 1);
  • Strumenti minimal per pionier* coraggios* (parte 2);
  • Strumenti minimal per pionier* coraggios* (parte 3);
  • La grande transizione;
  • Effetto Rete;
  • Meditiamoci su;
  • Dal sogno alla realtà.
Modulo 2 – Creare la comunità
  • Check-in;
  • Io: la mia prima comunità;
  • La torta e la cipolla;
  • Potere;
  • Condividere il potere;
  • Struttura;
  • Il processo;
  • Accordi di base;
  • Approfondimento;
  • Coesione;
  • La meraviglia del conflitto;
  • Il feedback, “nutrire indietro” la relazione;
  • Il buon senso non ha sempre senso;
  • I conflitti più comuni;
  • La cassetta degli attrezzi;
  • Un altro passo dal sogno alla realtà.
Modulo 3 – La comunità nel mondo
  • La comunità…si ma dove?;
  • Quanto mi voglio /mi posso prendere un impegno a lungo termine?;
  • Ricostruire un borgo: Torri Superiore;
  • Abitare;
  • La casa della comunità;
  • Il terreno, scegliere in base alle risorse e ottimizzare il rendimento col minimo impatto ambientale;
  • Concezione del lavoro;
  • Definizioni giuridiche;
  • Il territorio circostante;
  • La legge sulle Comunità intenzionali;
  • Economia;
  • Un villaggio di 65 persone: l’economia e il lavoro a Lumen.
Modulo 4 – Abbi cura!
  • Check in;
  • Accordi di base della comunità;
  • I ruoli nella comunità;
  • Selezionare i nuovi membri;
  • Ingresso e uscita dei membri;
  • Gli errori più comuni;
  • Fare esperienza in un ecovillaggio;
  • La comunità è più allargata di ciò che sembra;
  • Presentarsi al mondo.

Tempo indicativo: 2h / settimana

Quota di partecipazione

Prezzi IVA inclusa

Soddisfatti o rimborsati entro 7 giorni


Ecovillaggi e cohousing: iniziare da zero

Francesca Guidotti

I webinar dal vivo si terranno di mercoledì, alle 21:15 nei giorni:

5 – 12 – 19 – 26 Maggio

Classe interattiva

€ 77

€ 37

4 Webinar dal vivo con la docente, video-lezioni registrate e interazione con la classe.


4 Moduli didattici
49 Video-lezioni
4 Webinar live con la docente
Materiali di approfondimento
Strumenti di discussione
Domande e risposte con la docente
Gruppo riservato e community di riferimento

Fruizione autonoma

Prezzi IVA inclusa

Soddisfatti o rimborsati entro 7 giorni


Ecovillaggi e cohousing: iniziare da zero

Francesca Guidotti

Borsa di studio

€ 47

Dedicata ai giovani under 23, studenti e disoccupati. Durata 1 anno.


4 Moduli didattici
49 Video-lezioni
4 Replay webinar con la docente
Materiali di approfondimento
Strumenti di discussione
Gruppo riservato e community di riferimento

Prezzo intero

€ 77

Corso in fruizione autonoma aperta a tutti. Durata 1 anno.


4 Moduli didattici
49 Video-lezioni
4 Replay webinar con la docente
Materiali di approfondimento
Strumenti di discussione
Gruppo riservato e community di riferimento

Quota di partecipazione

Formula soddisfatti o rimborsati.

Prezzi IVA inclusa.


Vivere e viaggiare in Van: come iniziare questa avventura

Alessandro Marmieri

I webinar dal vivo si terranno di giovedì, alle 21:15 nei giorni:

1 – 8 – 15 – 22 Aprile


Borsa di studio

Dedicata a: giovani under 23, studenti, disoccupati

Classe interattiva

€ 77

Webinar dal vivo con il maestro, video-lezioni registrate e interazione con la classe.


3 Moduli didattici
17 Video-lezioni
4 Webinar live con il docente
Materiali di approfondimento
Strumenti di discussione
Domande e risposte con il docente
Gruppo riservato e community di riferimento

Programma

annuale

€180

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adispiscing elit, lorem ipsum dolor sit amet…


Partecipazione a tutti i corsi per 1 anno (dalla data di iscrizione)
Accesso ai nuovi corsi
Accesso a tutti i gruppi riservati ai corsisti
Materiali di approfondimento
Strumenti di discussione
% di sconto su acquisti extra del Campus del Cambiamento

Ci siamo impegnati a creare un corso di altissima qualità ad un prezzo il più possibile contenuto.

Se comunque non puoi sostenerne il costo, contattaci e troveremo una soluzione.

La promo a 37€ si chiuderà tra…


00
GIORNI
00
ORE
00
MINUTI
00
SECONDI

4 buoni motivi per partecipare al corso…

Imparare da chi ha già fatto questa scelta

Potrai ascoltare l’esperienza vissuta direttamente “sulla pelle” di chi ha fondato una comunità e ne ha accompagnato la fine, che è stata accolta in numerose realtà e continua a scegliere la vita collettiva. Potrai raccogliere l’esperienza di chi ha condiviso esperienze di vita con ecovillaggisti e cohouser storici e studiato le comunità intenzionali da oltre 10 anni. Potrai incontrare i protagonisti di comunità italiane.

Accessibile, quando vuoi

Partecipare al percorso formativo online, significa poterti organizzare come è meglio per te e per la tua quotidianità. La quota di partecipazione è pensata per abbattere le barriere economiche che impediscono la diffusione dell’informazione.

Costruire il proprio progetto di vita

Alla fine del corso avrai tra le mani la bozza del tuo progetto di vita, sia che tu voglia creare una nuova comunità che cercare quella che fa al caso tuo. Il corso raccoglie, per la prima volta in italiano, i principali riferimenti teorici (riconosciuti anche a livello di rete mondiale degli ecovillaggi) ed esercizi pratici per accompagnare la fondazione di una nuova comunità. Sei pront@ a cambiare vita?

Un percorso pratico e veloce

Un percorso di approfondimento che consente di mantenere un ritmo di apprendimento comune alla classe pur rispettando la flessibilità che questo periodo, ma in generale la nostra quotidianità, richiede.

Cosa ne pensa chi ha seguito i per-corsi del Campus del Cambiamento…

“Credo che questo percorso mi abbia fornito degli spunti in più da cui partire. Attualmente non credo di voler ancora sperimentare la nascita di un nuovo cohousing o ecovillaggio. Ma da quello che ho appreso e grazie a questo contatto ravvicinato, come era già mia intenzione fare, potrò sperimentare questo stile di vita andando a trovare le comunità già avviate. Nella mia testa ci sono già dei progetti sociali.”

Sara

Ha seguito “Ecovillaggi e Cohousing: iniziare da zero

“Sto facendo esperienza da anni nel mondo del coworking … lavorare insieme orientati autenticamente ed empaticamente al cliente e al collaboratore x generare benessere e valore sostenibile e solidale … e molti spunti del Co housing li posso utilizzare nella mia esperienza di comunità applicata nel mondo del lavoro … grazie di cuore Tutti voi e in particolare Francesca …veramente brava …complimenti…”

Stefano

Ha seguito “Ecovillaggi e Cohousing: iniziare da zero”

“Ha rinnovato l’entusiasmo e la determinazione nell’andare avanti nel nostro progetto e ha contribuito a creare nuove relazioni…”

Roby

Ha seguito “Ecovillaggi e Cohousing: iniziare da zero”

Partecipa al nostro corso on-line

4 Moduli didattici

49 Video-lezioni

4 Replay webinar con la docente

Materiali di approfondimento

Strumenti di discussione

Gruppo riservato e community di riferimento

Domande frequenti

Sono richieste specifiche competenze per partecipare?

Il per-corso non richiede nessuna competenza preliminare.

Per quanto tempo rimarrà disponibile l’accesso ai contenuti?

Tutto il materiale e l’accesso ai contenuti rimarranno disponibili per 1 anno dalla data di iscrizione. Tutti i materiali sono disponibili comunque per il download e per crearti un archivio personale (ricorda però che non puoi condividerli senza autorizzazione).

Pre-requisiti
  • Nessuna competenza specifica richiesta per partecipare;
  • Un computer con accesso ad internet abilitato a vedere video preferibilmente con un browser google chrome installato;
  • È necessario disporre di un account Facebook per partecipare al webinar dal vivo e interagire col gruppo dedicato dei partecipanti al per-corso;
Assistenza tecnica e mancata fruizione del per-corso
  • L’assistenza tecnica è garantita con tempi di intervento di 3/5 giorni lavorativi;
  • Eventuali rimborsi per motivi straordinari (sopravvenuto impegno, etc) devono essere richiesti all’assistenza entro il 7° giorno dall’iscrizione e il corso non deve risultare consultato per oltre il 30%. Scaduti questi termini, non è possibile accettare richieste in tal senso per nessun motivo;

Se hai ancora qualche domanda…

Hai bisogno di ulteriore assistenza o non hai trovato la risposta che cercavi?

Vai all elenco completo o scrivi all assistenza!

Conosci qualcuno a cui potrebbe interessare ?

Acquisto dei corsi temporaneamente sospeso...

Stiamo aggiornando la piattaforma, per un breve periodo l'acquisto dei corsi è sospeso... torneremo presto!