I CORSI ON-LINE DI CAMPUS DEL CAMBIAMENTO

Come trasformare spazi vuoti in luoghi di vita e di lavoro


Condurre con successo progetti di riuso temporaneo, creativo, partecipato e percorsi di rigenerazione urbana

Corso online realizzato in collaborazione con Fondazione Riusiamo l’Italiaยฎ

Partecipa al corso on-line

6 Moduli didattici

30 Video Lezioni

Replay dei webinar

Materiali di approfondimento

Strumenti di discussione

โ†’ NON PERDERE QUESTA OCCASIONE โ†

Una co-produzione…

riusiamo
Campus del Cambiamento - Per-corsi online di impatto per cambiare vita, territorio e societร 

Perchรจ questo corso

Oltre 6.500.000 di immobili abbandonati o non utilizzati in Italia e decine di migliaia di buone pratiche da cui apprendere nuovi percorsi di sviluppo per se stessi e per la comunitร . Riusiamo l’Italia!

Cosa imparerai

Imparerai a condurre con successo progetti di riuso temporaneo, creativo, partecipato e percorsi di rigenerazione urbana, dall’idea, allo studio di fattibilitร , dalla creazione della community al budget.

Ci attiveremo insieme per valutare progetti e opportunitร  basati su casi reali.

A chi รจ rivolto

Unโ€™ esperienza dedicata ai curiosi, ai progettisti ed agli aspiranti attivatori del riuso creativo, temporaneo e/o partecipato, come associazioni di quartiere e cittadinanza attiva, gruppi attivi su patti di collaborazione pubblico-privato, innovatori, visionari e opinion leader del territorio.

Come trasformare spazi vuoti in luoghi di vita e di lavoro

Spazi e luoghi abbandonati

Avere un’idea della dimensione del fenomeno e dei numeri in Italia;

Come convertire l’inutilizzato in nuova risorsa per te stesso, per i cittadini, gli ospiti e i visitatori del luogo.

Come migliorare le nostre cittร 

Comprendere il processo di riuso di spazi dimenticati, andando a sviluppare il processo che passo dopo passo puรฒ portare alla rinascita come luogo di vita o di lavoro.

Cosa possiamo fare per trasformare gli spazi in luoghi

Conoscere i metodi e gli strumenti di Riusiamo l’Italia, partendo dalla best practice di successo nel riuso creativo di spazi vuoti o abbandonati.

Costruire relazioni di comunitร 

Conoscere persone animate dagli stessi desideri, per portare avanti insieme progetti duraturi e sostenibili di rigenerazione urbana.

โ€œChe altro sono le cittร , se non persone?โ€

WILLIAM SHAKESPEARE

4 buoni motivi per partecipare al corso…

Dall’esperienza diretta sul campo

Tutte le informazioni raccolte in questo per-corso arrivano direttamente dall’esperienza vissuta dai fondatori di Riusiamo L’Italia e da centinaia di progetti in tutta Italia. Questo ti offre la possibilitร  di prendere il meglio dalla loro esperienza, adattandola alla tua realtร  ed al tuo contesto e di sicuro, guadagnare consapevolezza e forza che ti serviranno per affrontare questo splendido cammino.

Accessibile, quando vuoi

Partecipare al percorso formativo online, significa poterti organizzare come meglio per te e per la tua quotidianitร . La quota di partecipazione รจ pensata per abbattere le barriere economiche che impediscono la diffusione dell’informazione.

Fondazione Riusiamo l’Italia

Oltre 6.500.000 di immobili abbandonati o non utilizzati in Italia e decine di migliaia di buone pratiche da cui apprendere nuovi percorsi di sviluppo per se stessi e per la comunitร . Riusiamo l’Italia!

Un percorso pratico e veloce

Un percorso di approfondimento che consente di mantenere un ritmo di apprendimento comune alla classe pur rispettando la flessibilitร  che questo periodo, ma in generale la nostra quotidianitร , richiede.

Ci guideranno in questo viaggio…

Roberto Tognetti - Riusiamo l'Italia

ROBERTO TOGNETTI

Architetto e Direttore della Fondazione Riusiamo l’Italia.Svolge attivitร  sia di progettazione architettonica e urbana che di pianificazione e programmazione territoriale.

Tra i suoi lavori la casa dello scrittore Sebastiano Vassalli nella pianura novarese e innumerevoli progetti di sviluppo locale nei territori di varie regioni italiane. Nel 2008 fonda il network โ€œiperPIANO Ecosistema di soluzioni e innovazioni per il governo del territorio e della cittร โ€.

E’ presidente del Comitato dโ€™Amore per Casa Bossi, ha promosso una delle piรน originali operazioni di rigenerazione di un edificio storico da parte di un gruppo di cittadini attivi. รˆ co-autore con Giovanni Campagnoli del libro โ€œRiusiamo l’Italia. Da spazi vuoti a start up culturali e socialiโ€. Eโ€™ direttore della Fondazione Riusiamo l’Italia.

Giovanni Campagnoli - Riusiamo l'Italia

GIOVANNI CAMPAGNOLI

Economista e Presidente della Fondazione Riusiamo l’ItaliaSegue lโ€™avvio di progetti ed imprese in ambito culturale e creativo, occupandosi di project management.

Eโ€™ autore di โ€œRiusiamo lโ€™Italia, da spazi vuoti a start up culturaliโ€ per Ilsole24ore e con l’editore Hangar, ha curato la pubblicazione de โ€œLa (quasi) impresa culturaleโ€. Docente presso lโ€™Universitร  Salesiana IUS TO, lavora anche come formatore e ricercatore sul tema della rigenerazione urbana – lavora per Enti Pubblici e Privato sociale.

Programma

Consulta i contenuti del corso (in continuo aggiornamento)

Ciclo MasterWebinar - Come riutilizzare uno spazio vuoto: impariamo da chi l'ha giร  fatto
INTRODUZIONE – BENVENUTI, INTRODUZIONE AL CORSO E SCENARIO DI RIFERIMENTO
  • Benvenuto e presupposti del per-corso
  • Presentazione profilo professionale di Roberto Tognetti
  • Presentazione profilo professionale di Giovanni Campagnoli
  • Presentazione profilo dellโ€™associazione iperPIANO e della Fondazione Riusiamo lโ€™Italia. La genesi del libro โ€œRiusiamo l’Italia. Da spazi vuoti a start up culturali e socialiโ€
  • Il “Network nazionale del riusoโ€ e lโ€™ โ€Osservatorio riusoโ€ del Mibact
  • I fondamentali metodologici del metodo โ€œRiusiamo lโ€™Italia. Illustrazione della struttura del corso
  • Excursus sui concetti di occupabilitร  e imprenditorialitร , attraverso illustrazione di casi, modelli e pattern di trasformazione
  • โ€œOsservazione e ricognizioneโ€ di situazioni di vuoto / dismesso nella tua cittร  e nel tuo territorio: osserva, fotografa e annota
MODULO 1 – RIUSO TEMPORANEO E RIUSO CREATIVO, UN METODO BASATO SULLโ€™AZIONE
  • Dieci consigli per passare allโ€™azione: suggerimenti per prepararsi nella giusta disposizione a diventare riutilizzatori
  • Complementi di metodo e illustrazione di casi di successo tramite 3 video-testimonianze (Fonte: video realizzati in collaborazione โ€œLa Stampaโ€)
  • Una sfida di civile semplicitร : scenari, contraddizioni, valutazioni articolate tra problemi e opportunitร 
  • Mappiamo quanto abbiamo osservato
MODULO 2 – COME SVOLGERE UNA MAPPATURA โ€œSELETTIVAโ€ DI OPPORTUNITร€
  • Il decalogo del riuso. Dieci regole generali (non dogmatiche) per attivarsi e cominciare a riusare
  • Mappa come infrastruttura cognitiva per sviluppare visioni. Differenze tra metodi di Mappatura, modelli interpretativi e operativi
  • Complementi di Economia Circolare. Mappare e riutilizzare i vuoti urbani per favorire la transizione verso lโ€™economia circolare
  • Completiamo la valutazione della mappatura con i parametri di rating
MODULO 3 – COME CREARE UNA COMUNITร€ COLLABORATIVA PER IL RIUSO
  • Il concetto di community hub. Illustrazione della โ€œnomenclatura del riusoโ€ articolata in varie possibili ibridazioni di funzioni in macro-tipologie
  • Cenni sul โ€œcantiere animatoโ€. Gli strumenti di supporto, la piattaforma Riusiamo lโ€™Italia e lโ€™osservatorio on line del riuso, la restituzione del lavoro di ricerca attraverso lโ€™attivitร  di blogging
  • Animare e aggregare comunitร  collaborative: fattori distintivi dei processi generativi
  • La gestione del matching tra domanda e offerta. La best practice โ€œRiusa Brindisiโ€. La gestione delle procedure di evidenza pubblica. Modelli di compensazione e sharing economy
MODULO 4 – INNESCARE IL RIUSO: TECNICHE E METODOLOGIE
  • Approfondimento sul โ€œcantiere animatoโ€. Dalla mappatura allโ€™innesco di un processo riuso. Come patrimonializzare il dialogo con la comunitร  locale
  • Rinnovare il ruolo del progettista e della progettazione. Nuovi presupposti teorici e pratici per affermare la centralitร  del progetto e del cantiere
  • Aspetti di marketing e comunicazione delle community e dei luoghi da riusare e rigenerare
  • Riferimenti normativi, lettura evolutiva di fonti, modelli. Esempi di approcci applicati a singoli casi o contesti specifici
MODULO 5 – BUDGET, GESTIONE E GOVERNANCE
  • Complementi di analisi del modello gestionale. Illustrazioni di modelli: canvas e profilazione del contesto di attivitร  possibili
  • Residenza complementare di comunitร , un nuovo concept per la rigenerazione urbana di prossimitร . La definizione del mix tra attivitร , flussi e impatti
  • Impostazione di un businnes plan del riuso o rigenerazione. Il concetto di โ€œquasi impresaโ€
  • Cenni company creation, illustrazione del modello StarBoost di economia della rinascita- facciamo un canvas per il ns. progetto di riuso
MODULO 6 – CONSOLIDAMENTO E STRUTTURAZIONE
  • Cenni di neo-umanesimo organizzato /comunitร  protagoniste
  • Programmazione UE 2021-2027: inquadramento generale
  • Programmazione UE 2021-2027: linee operative e opportunitร 

Quota di partecipazione

Tutti i prezzi sono comprensivi di IVA

BORSA DI STUDIO

โ‚ฌ 45

Dedicata a: studenti, giovani under 23, disoccupati.

รˆ sempre lo stesso corso classe interattiva.

NON DISPONIBILE

CORSO ONLINE

โ‚ฌ75

โ‚ฌ37

Migliore opzione per chi vuole fruire del corso in totale autonomia.

DISPONIBILE FINO ALLE 23:59 DI OGGI

CLASSE INTERATTIVA

โ‚ฌ 95

ORA NON DISPONIBILE!

Migliore scelta per l’apprendimento.

Un percorso equilibrato per mantenere un buon grado di libertร  ma dare ritmo ed energia al processo educativo.

Webinar dal vivo con il maestro, interazione con la classe.

Ci siamo impegnati a creare un corso di altissima qualitร  ad un prezzo il piรน possibile accessibile.

Se comunque non puoi sostenerne il costo, contattaci e troveremo una soluzione. Questa รจ davvero un’occasione unica per prendersi il tempo di conoscere ed approfondire le tematiche direttamente dai migliori riferimenti italiani in materia.

Quota di partecipazione

La fruizione autonoma รจ un percorso formativo in piena libertร  e al proprio ritmo di apprendimento.

โ€” LA FRUIZIONE AUTONOMA INCLUDE โ€”

Piattaforma di formazione online, gruppo chiuso e dedicato agli iscritti, video lezioni, le registrazioni dei webinar fatti dal vivo con il maestro, i materiali di approfondimento e gli strumenti di discussione tra studenti.

BORSA DI STUDIO

โ‚ฌ 45

Dedicata a: disoccupati, studenti, giovani under 23

รˆ lo stesso corso della classe interattiva.

FRUIZIONE AUTONOMA

โ‚ฌ 75

*Formula soddisfatti o rimborsati: Il rimborso potrร  essere richiesto nei 7 giorni dalla data di acquisto.

TUTTI I PREZZI SONO COMPRENSIVI DI IVA


Ci siamo impegnati a creare un corso di altissima qualitร  ad un prezzo il piรน possibile contenuto.

Se comunque non puoi sostenerne il costo, contattaci e troveremo una soluzione. Questa รจ davvero un’occasione unica per prendersi il tempo di conoscere ed approfondire le tematiche direttamente dai migliori riferimenti italiani in materia.

La promozione finirร  tra…

00
Giorni
00
Ore
00
minuti
00
Secondi

Cosa ne pensa chi ha seguito i per-corsi del Campus del Cambiamento…

“Mi ha aiutato a trovare nuovi spunti e metodi per capire quali sono le carenze del nostro progetto, dove dobbiamo spingere di piรน e sopratutto sapere che possiamo utilizzare le vostre piattaforme per continuare a far rete.”

Luciana

Ha seguito “Riusiamo…”

“Il corso รจ stato utilissimo per le nozioni acquisite, per le relazioni che mi ha aiutato a creare con persone della mia zona, per la voglia di fare che mi ha messo addosso.”

Luca

Ha seguito “Riusiamo…”

“Oltre ad avere avuto la conferma che la strada che cerco esiste, ho avuto l’opportunitร  di creare contatti nuovi con persone che cercano la strada come me o con chi la strada giร  la solca da tempo. Inoltre gli esempi riportati e le risposte ricevute nei webinar hanno dato risposta ad alcuni dubbi che avevo.”

Anna

Ha seguito “Riusiamo…”

Domande frequenti

Sono richieste specifiche competenze per partecipare ?

Il per-corso non richiede nessuna competenza preliminare.

Per quanto tempo rimarrร  disponibile l’accesso ai contenuti ?

Tutto il materiale e l’accesso ai contenuti rimarranno disponibili per 1 anno dalla data di iscrizione. Tutti i materiali sono disponibili comunque per il download e per crearti un archivio personale (ricorda perรฒ che non puoi condividerli senza autorizzazione).

Pre-requisiti
  • Nessuna competenza specifica richiesta per partecipare;
  • Un computer con accesso ad internet abilitato a vedere video preferibilmente con un browser google chrome installato;
  • รˆ necessario disporre di un account Facebook per partecipare al webinar dal vivo e interagire col gruppo dedicato dei partecipanti al per-corso;
Assistenza tecnica e mancata fruizione del per-corso
  • L’assistenza tecnica รจ garantita con tempi di intervento di 3/5 giorni lavorativi;
  • Eventuali rimborsi per motivi straordinari (sopravvenuto impegno, etc) devono essere richiesti all’assistenza entro il 7ยฐ giorno dall’iscrizione e il corso non deve risultare consultato per oltre il 30%. Scaduti questi termini, non รจ possibile accettare richieste in tal senso per nessun motivo;

Partecipa al nostro corso online!

4 Moduli didattici

20 Video lezioni

Replay dei webinar

Materiali di approfondimento

Strumenti di discussione

Se hai ancora qualche domanda…

Hai bisogno di ulteriore assistenza o non hai trovato la risposta che cercavi?

Vai all elenco completo o scrivi all assistenza!

Conosci qualcuno a cui potrebbe interessare ?

Acquisto dei corsi temporaneamente sospeso...

Stiamo aggiornando la piattaforma, per un breve periodo l'acquisto dei corsi รจ sospeso... torneremo presto!