Corso online realizzato in collaborazione con Fondazione Riusiamo l’Italia®
Una co-produzione…
Perchè questo corso
Oltre 6.500.000 immobili abbandonati o non utilizzati in Italia e decine di migliaia di buone pratiche da cui apprendere nuovi percorsi di sviluppo per se stessi e per la comunità. Riusiamo l’Italia!
Cosa imparerai
Imparerai a condurre con successo progetti di riuso temporaneo, creativo, partecipato e percorsi di rigenerazione urbana, dall’idea, allo studio di fattibilità, dalla creazione della community al budget.
Ci attiveremo insieme per valutare progetti e opportunità basati su casi reali.
A chi è rivolto
Un’ esperienza dedicata ai curiosi, ai progettisti ed agli aspiranti attivatori del riuso creativo, temporaneo e/o partecipato, come associazioni di quartiere e cittadinanza attiva, gruppi attivi su patti di collaborazione pubblico-privato, innovatori, visionari e opinion leader del territorio.
Avere un’idea della dimensione del fenomeno e dei numeri in Italia;
Come convertire l’inutilizzato in nuova risorsa per te stesso, per i cittadini, gli ospiti e i visitatori del luogo.
Comprendere il processo di riuso di spazi dimenticati, andando a sviluppare il processo che, passo dopo passo, può portare alla rinascita come luogo di vita o di lavoro.
Conoscere i metodi e gli strumenti di Riusiamo l’Italia, partendo dalla best practice di successo nel riuso creativo di spazi vuoti o abbandonati.
Conoscere persone animate dagli stessi desideri, per portare avanti insieme progetti duraturi e sostenibili di rigenerazione urbana.
Architetto e Direttore della Fondazione Riusiamo l’Italia. Svolge attività sia di progettazione architettonica e urbana che di pianificazione e programmazione territoriale.
Tra i suoi lavori, la casa dello scrittore Sebastiano Vassalli nella pianura novarese e innumerevoli progetti di sviluppo locale nei territori di varie regioni italiane. Nel 2008 fonda il network “iperPIANO Ecosistema di soluzioni e innovazioni per il governo del territorio e della città”.
E’ presidente del Comitato d’Amore per Casa Bossi, ha promosso una delle più originali operazioni di rigenerazione di un edificio storico da parte di un gruppo di cittadini attivi. È co-autore con Giovanni Campagnoli del libro “Riusiamo l’Italia. Da spazi vuoti a start up culturali e sociali”. E’ direttore della Fondazione Riusiamo l’Italia.
Economista e Presidente della Fondazione Riusiamo l’Italia. Segue l’avvio di progetti ed imprese in ambito culturale e creativo, occupandosi di project management.
E’ autore di “Riusiamo l’Italia, da spazi vuoti a start up culturali”. Per Ilsole24ore e con l’editore Hangar, ha curato la pubblicazione de “La (quasi) impresa culturale”. Docente presso l’Università Salesiana IUS TO, lavora anche come formatore e ricercatore sul tema della rigenerazione urbana. Lavora per Enti Pubblici e Privati sociali.
Quota di partecipazione
Tutti i prezzi sono comprensivi di IVA
€ 45
Dedicata a: studenti, giovani under 23, disoccupati.
È sempre lo stesso corso classe interattiva.
NON DISPONIBILE
€37
Migliore opzione per chi vuole fruire del corso in totale autonomia.
DISPONIBILE FINO ALLE 23:59 DI OGGI
€ 95
ORA NON DISPONIBILE!
Migliore scelta per l’apprendimento.
Un percorso equilibrato per mantenere un buon grado di libertà ma dare ritmo ed energia al processo educativo.
Webinar dal vivo con il maestro, interazione con la classe.
Ci siamo impegnati a creare un corso di altissima qualità ad un prezzo il più possibile accessibile.
Se comunque non puoi sostenerne il costo, contattaci e troveremo una soluzione. Questa è davvero un’occasione unica per prendersi il tempo di conoscere ed approfondire le tematiche direttamente dai migliori riferimenti italiani in materia.
Iscriviti al corso, entra nel Campus del Cambiamento!
Ci siamo impegnati a creare corsi di altissima qualità che attualmente puoi ottenere ad un costo pari a 0!
IL TESSERAMENTO all’Associazione Culturale “Campus Bene Comune”
INCLUDE
“Mi ha aiutato a trovare nuovi spunti e metodi per capire quali sono le carenze del nostro progetto, dove dobbiamo spingere di più e sopratutto sapere che possiamo utilizzare le vostre piattaforme per continuare a far rete.”
Ha seguito “Riusiamo…”
“Il corso è stato utilissimo per le nozioni acquisite, per le relazioni che mi ha aiutato a creare con persone della mia zona, per la voglia di fare che mi ha messo addosso.”
Ha seguito “Riusiamo…”
“Oltre ad avere avuto la conferma che la strada che cerco esiste, ho avuto l’opportunità di creare contatti nuovi con persone che cercano la strada come me o con chi la strada già la solca da tempo. Inoltre gli esempi riportati e le risposte ricevute nei webinar hanno dato risposta ad alcuni dubbi che avevo.”
Ha seguito “Riusiamo…”
Per-corsi online, in fruizione autonoma, disponibili liberamente per i nostri soci.
Una selezione di corsi che affrontano i temi cari al Campus, dall’educazione al gioco, dalla gestione dei gruppi alla vita in comunità, rigenerazione urbana, terzo settore e molto altro.
Iscriviti all’Associazione e scegli con quale per-corso iniziare il tuo viaggio verso il Cambiamento
Inizia oggi a navigare con noi! ⛵
FRUIZIONE AUTONOMA
I Principi e gli strumenti di base per riappropriarsi del gioco come strumento educativo, per sé e per gli altri.
con Ariel Castelo Scelza
Ariel Castelo Scelza
FRUIZIONE AUTONOMA
Creare un ambiente partecipativo, creativo ed efficace.
con Francesca Guidotti, Efstathios Mavridis (Delfino), Gerardo de Luzenberger e Pierre Houben
AA. VV.
FRUIZIONE AUTONOMA
Condurre con successo progetti di riuso temporaneo, creativo, partecipato e percorsi di rigenerazione urbana ..
con Giovanni Campagnoli e Roberto Tognetti
Fondazione Riusiamo l’Italia
FRUIZIONE AUTONOMA
con Giovanni Campagnoli, Roberto Tognetti e altri professionisti del settore
Fondazione Riusiamo l’Italia
FRUIZIONE AUTONOMA
Dalla scelta della veste burocratica, alla predisposizione del progetto, passando agli strumenti di gestione sociale, fino alla gestione dei pasti, i contratti di lavoro, l’affitto degli spazi, le relazioni con le istituzioni e gli aspetti assicurativi.
con Francesco Bernabei
Francesco Bernabei
FRUIZIONE AUTONOMA
Strumenti, informazioni, approccio per creare progetti ad alto impatto sociale…
con Francesco Bernabei
Francesco Bernabei
FRUIZIONE AUTONOMA
Cosa li ispira, la loro storia, dove si trovano, chi li anima, come farne parte o crearne di nuovi…
con Francesca Guidotti
Rete Italiana Villaggi Ecologici
FRUIZIONE AUTONOMA
Un viaggio alla scoperta dei mille usi di una pianta discriminata…
con Andrea Marangi
Andrea Marangi
FRUIZIONE AUTONOMA
Consigli pratici per vivere felici e aumentare il benessere in casa. Scoprire il continuo “dialogo” tra persona – casa – ambiente.
con Valentina Pilenga e Paolo Astrua
AA. VV.
FRUIZIONE AUTONOMA
Un per-corso passo passo, per cominciare insieme il processo di creazione, acquisizione degli strumenti, connessione con gli altri e con le reti esistenti…
con Francesca Guidotti
Francesca Guidotti
Domande frequenti
Il per-corso non richiede nessuna competenza preliminare.
Tutto il materiale e l’accesso ai contenuti rimarranno disponibili fino al 31 dicembre dell’ anno corrente.
Se hai ancora qualche domanda…
Hai bisogno di ulteriore assistenza o non hai trovato la risposta che cercavi?
Vai all’ elenco completo o scrivi all’ assistenza!