una co-produzione…
Francesco Bernabei
A chi è rivolto
Il Codice approvato in via definitiva nel 2017, ma ad oggi non ancora pienamente implementato, segna il primo passo di questo processo che dovrebbe arrivare a dare maggiore spazio e forza a chi intende promuovere progetti di miglioramento sociale sotto i tanti aspetti ormai toccati dagli operatori di questo “piccolo” mondo in espansione.
Cosa imparerai
Il recente cambiamento di riforma del Terzo Settore ha portato ad una lenta ma progressiva fase di sviluppo di pratiche che, se messe a sistema, si rivelerebbero molto importanti per sbloccare le potenzialità del mondo del no profit.
Il Corso intende offrire una panoramica attenta delle potenzialità del settore alla luce degli articoli del Codice del Terzo Settore e, allo stesso tempo, fornire pratiche di gestione efficaci per ottenere più risorse e indirizzarle agli scopi sociali rilevanti.
Per capire dove ci si trova, è necessario prima di tutto comprendere da dove si partiva: il settore “no profit” ha avuto un grande slancio negli anni ’90 e poi una serie di passaggi di definizione degli ambiti di intervento oggettivamente molto faticosi ma, nello stesso tempo, significativi, se messi in relazione con il panorama storico-culturale del nostro paese. Il Codice del Terzo Settore è sicuramente la sintesi di tutto questo processo e, per comprenderne gli aspetti più fini, bisogna tenere presente l’intero processo di affermazione legale.
Prima di tutto bisogna essere consapevoli di chi sono i soggetti che sono in grado di partecipare attivamente ai processi del no profit. Esistono diverse possibilità, alcune note, altre molto meno, che consentono di impiegare strumenti e modelli di sviluppo la cui scelta è il primo asset strategico della progettazione iniziale. Diventa quindi fondamentale conoscere queste possibilità al fine di compiere le scelte migliori.
La prima cosa da immaginare nei percorsi propri del mondo no profit è valutare attentamente le risorse. Nel percorso ideativo-sociale del terzo settore resta sempre possibile ricorrere a soggetti diversi senza immaginare necessariamente il possesso diretto delle risorse ma la loro disponibilità.
Si rivela quindi di grande importanza conoscere come ottenere risorse utili senza assumere tutte le responsabilità e oneri di gestione previsti che non potrebbero non limitare le scelte.
Il vero obiettivo e presupposto teorico del no profit è quello di riuscire ad ottenere risultati collettivi in maniera più efficiente e diretta di quanto non facciano Stato e mercato potendo disporre di risorse più motivate e motivanti e di strategie semplificate dal punto di vista fiscale e gestionale.
Il Codice del terzo settore propone dei super-poteri che è fondamentale conoscere a questo punto per poter ottenere quell’efficienza/efficacia significativa per poter condurre a buon fine la progettazione avviata.
Sviluppatore sociale, promuove e sostiene le idee e le attività degne dell’attenzione collettiva in merito allo sviluppo sociale vero e proprio.
Ha esperienza di oltre 1200 progetti sociali e una conoscenza diretta delle leggi per averle applicate e vivendole praticamente, non solo nella teoria.
Quota di partecipazione
Migliore scelta per l’apprendimento. Un percorso equilibrato per mantenere un buon grado di libertà ma dare ritmo ed energia al processo educativo. Webinar dal vivo con il maestro, video-lezioni registrate e interazione con la classe.
BORSA DI STUDIO
€ 97
Dedicata a: disoccupati, studenti, giovani under 23
E’ lo stesso corso della classe interattiva
Formula soddisfatti o rimborsati
*Formula soddisfatti o rimborsati: Il rimborso potrà essere richiesto nei 7 giorni dalla data di acquisto.
TUTTI I PREZZI SONO COMPRENSIVI DI IVA
Ci siamo impegnati a creare un corso di altissima qualità ad un prezzo il più possibile contenuto.
Se comunque non puoi sostenerne il costo, contattaci e troveremo una soluzione. Questa è davvero un’occasione unica per prendersi il tempo di conoscere ed approfondire le tematiche direttamente dai migliori riferimenti italiani in materia.
Quota di partecipazione
Migliore scelta per l’apprendimento. Un percorso equilibrato per mantenere un buon grado di libertà ma dare ritmo ed energia al processo educativo. Webinar dal vivo con il maestro, video-lezioni registrate e interazione con la classe.
*Formula soddisfatti o rimborsati: Il rimborso potrà essere richiesto nei 7 giorni dalla data di acquisto.
TUTTI I PREZZI SONO COMPRENSIVI DI IVA
Ci siamo impegnati a creare un corso di altissima qualità ad un prezzo il più possibile contenuto.
Se comunque non puoi sostenerne il costo, contattaci e troveremo una soluzione. Questa è davvero un’occasione unica per prendersi il tempo di conoscere ed approfondire le tematiche direttamente dai migliori riferimenti italiani in materia.
Iscriviti al corso, entra nel Campus del Cambiamento!
Ci siamo impegnati a creare corsi di altissima qualità che attualmente puoi ottenere ad un costo pari a 0!
IL TESSERAMENTO all’Associazione Culturale “Campus Bene Comune”
INCLUDE
Piattaforma di formazione online con l’accesso a tutti i per-corsi gratuiti in fruizione autonoma della Biblioteca ispirazionale, gruppi facebook dei corsi
dedicati agli iscritti, video lezioni, registrazioni dei webinar dal vivo con il docente e materiali di approfondimento;
Possibilità di partecipare alle nuove esperienze formative online e in modalità interattiva o dal vivo che saranno create, con la garanzia di sostenere i costi minimi necessari alla produzione e al supporto dell’ Associazione;
Possibilità di partecipare agli eventi di co-progettazione del Campus.
“Mi ha permesso di capire che costruire o ricostruire in modo naturale e senza impatto ambientale si può per davvero. Pensavo fosse utopistico, ma mi devo assolutamente ricredermi”
Ha seguito “Case naturali…”
“Mi ha aiutato a capirmi, a guardarmi con gli occhi degli altri. Ha confermato il mio desiderio di cambiamento e di ritornare alla semplicità del vivere.
Mi ha fatto conoscere voi, belle persone Mi ha dato speranza.
GRAZIE”
Ha seguito “Ecovillaggi…”
“Mi ha dato conferme su alcune cose di cui mi ero già resa conto, è da stimolo ad un cambiamento principalmente nella didattica, cambiamento che non è così semplice e scontato nel sistema in cui lavoriamo.”
Ha seguito “L’immaginazione in educazione”
Per-corsi online, in fruizione autonoma, disponibili liberamente per i nostri soci.
Una selezione di corsi che affrontano i temi cari al Campus, dall’educazione al gioco, dalla gestione dei gruppi alla vita in comunità, rigenerazione urbana, terzo settore e molto altro.
Iscriviti all’Associazione e scegli con quale per-corso iniziare il tuo viaggio verso il Cambiamento
Inizia oggi a navigare con noi! ⛵
FRUIZIONE AUTONOMA
I Principi e gli strumenti di base per riappropriarsi del gioco come strumento educativo, per sé e per gli altri.
con Ariel Castelo Scelza
Ariel Castelo Scelza
FRUIZIONE AUTONOMA
Creare un ambiente partecipativo, creativo ed efficace.
con Francesca Guidotti, Efstathios Mavridis (Delfino), Gerardo de Luzenberger e Pierre Houben
AA. VV.
FRUIZIONE AUTONOMA
Condurre con successo progetti di riuso temporaneo, creativo, partecipato e percorsi di rigenerazione urbana ..
con Giovanni Campagnoli e Roberto Tognetti
Fondazione Riusiamo l’Italia
FRUIZIONE AUTONOMA
con Giovanni Campagnoli, Roberto Tognetti e altri professionisti del settore
Fondazione Riusiamo l’Italia
FRUIZIONE AUTONOMA
Dalla scelta della veste burocratica, alla predisposizione del progetto, passando agli strumenti di gestione sociale, fino alla gestione dei pasti, i contratti di lavoro, l’affitto degli spazi, le relazioni con le istituzioni e gli aspetti assicurativi.
con Francesco Bernabei
Francesco Bernabei
FRUIZIONE AUTONOMA
Strumenti, informazioni, approccio per creare progetti ad alto impatto sociale…
con Francesco Bernabei
Francesco Bernabei
FRUIZIONE AUTONOMA
Cosa li ispira, la loro storia, dove si trovano, chi li anima, come farne parte o crearne di nuovi…
con Francesca Guidotti
Rete Italiana Villaggi Ecologici
FRUIZIONE AUTONOMA
Un viaggio alla scoperta dei mille usi di una pianta discriminata…
con Andrea Marangi
Andrea Marangi
FRUIZIONE AUTONOMA
Consigli pratici per vivere felici e aumentare il benessere in casa. Scoprire il continuo “dialogo” tra persona – casa – ambiente.
con Valentina Pilenga e Paolo Astrua
AA. VV.
FRUIZIONE AUTONOMA
Un per-corso passo passo, per cominciare insieme il processo di creazione, acquisizione degli strumenti, connessione con gli altri e con le reti esistenti…
con Francesca Guidotti
Francesca Guidotti
Domande frequenti
Il per-corso non richiede nessuna competenza preliminare.
Tutto il materiale e l’accesso ai contenuti rimarranno disponibili fino al 31 dicembre dell’anno corrente.
Se hai ancora qualche domanda…
Hai bisogno di ulteriore assistenza o non hai trovato la risposta che cercavi?
Vai all’elenco completo o scrivi all’assistenza!