I PER-CORSI ONLINE DI CAMPUS DEL CAMBIAMENTO

Ecovillaggi

Cosa li ispira, la loro storia, dove si trovano, chi li anima, come farne parte o realizzarne di nuovi.

Dagli intenti individuali alla creazione collettiva di un progetto di vita: un percorso tra le esperienze dirette di chi oggi vive questa realtà. Francesca Guidotti ci racconta gli Ecovillaggi: i principali aspetti pratici di questa scelta di vita, la sua storia e le sue particolarità, attraverso la realtà di un vivere ecologico a 360°.


Partecipa al corso on-line

4 Moduli didattici

30 Video lezioni

Replay dei webinar

Materiali di approfondimento

Strumenti di discussione

→ NON PERDERE QUESTA OCCASIONE ←

con il patrocinio delle RIVE – Rete Italiana Villaggi Ecologici – una co-produzione…

rive
Campus del Cambiamento - Per-corsi online di impatto per cambiare vita, territorio e società

“ La Terra non appartiene all’uomo, è l’uomo che appartiene alla Terra”

PROVERBIO DEI NATIVI AMERICANI

Cosa imparerai

  • Cosa sono gli Ecovillaggi, come funzionano, la loro storia;
  • Conoscere esperienze dirette di chi vive queste realtà;
  • Comprendere forze e debolezze dei vari modelli di Ecovillaggio;
  • Partire con una marcia in più, sapendo in anticipo problemi tipici;
  • Connetterti a persone come te, fare gruppo e pensare insieme;
  • Scoprire dove si possono fare esperienze di vita in Ecovillaggio;
  • Avere un’idea di come si vive al loro interno, e come sono organizzati (economicamente e giuridicamente);
  • Scoprire la cassetta degli attrezzi del comunardo: sociocrazia / consenso / i cerchi / costrure relazioni / ascolto profondo / facilitazione / permacultura / transizione / decrescita, condividono valori di ecologia, solidarietà, e la cultura dell’ecovillaggio;
  • Conoscere lo scenario attuale e diffusione in Italia;
  • Avere uno sguardo sul panorama europeo e internazionale;
  • Essere connessi a canali informativi autorevoli e sapere dove trovare informazioni e opportunità (progetti, viaggi, convivenze);
  • Strumenti per prendere consapevolezza di sé e delle dinamiche di gruppo;
  • Spunti di ecologia pratica da applicare alla propria vita;
  • Conoscere RIVE e la rete degli ecovillaggi;
  • Aprire tante “porte” (opportunità) anche con le diverse reti connesse alla rete degli ecovillaggi;

A chi é rivolto

Il percorso si rivolge a tutti coloro che, con intraprendenza e determinazione, sognano di realizzare un nuovo stile di vita.

In particolare lo dedichiamo :

  • AL CURIOSO che desidera scoprire cos’è un ecovillaggio, i suoi scopi, la loro storia, alcuni esempi reali di come sono organizzati, come avvengono i processi decisionali, come si vive al loro interno, oltre a conoscere in anticipo i problemi tipici legati al contesto specifico di questa alternativa alla vita urbana;
  • A chi vuole fare UN’ESPERIENZA DI VITA partendo dalla conoscenza del fenomeno in italia, può scoprire quali realtà sono disponibili a concedere l’accesso a persone esterne che desiderano assaggiare la vita in ecovillaggio;
  • A chi vuole FONDARNE UNO, per capire il processo, tipicamente partendo dall’ascolto delle esperienze dirette di chi ne ha realizzato uno e delle persone che hanno scelto questo modello di vita;
  • A chi VUOLE TROVARE ALTRE PERSONE INTERESSATE: come ci suggerisce il motto “Da soli si cammina veloci, ma insieme si va lontano..“;
  • A chi ha BISOGNO DI STRUMENTI: scopriremo assieme tutta la cassetta degli attrezzi di chi ha scelto di vivere insieme in ecovillaggio.

Perché un corso sugli Ecovillaggi?

Gli Ecovillaggi sono strutture sociali basate sulla convivialità, nei quali è possibile realizzare concretamente un modo e uno stile di vita tanto antico quanto rivoluzionario.

Questo corso è pensato per chi desidera conoscere maggiormente queste realtà, per chi pianifica un’esperienza di vita in uno degli ecovillaggi esistenti o per chi vuole rimboccarsi le maniche e intraprendere la via di creazione e realizzazione di un nuovo ecovillaggio, supportati da propri pari e dalle esperienze di coloro che ce l’hanno fatta!

Guarda la video presentazione del corso on-line

Ecovillaggi: una nuova cultura

Che cos’è un ecovillaggio? Quanti ce ne sono in Italia? Quali sono le loro peculiarità? Ma … mettono tutto in comune? Vanno sempre tutti d’accordo? È possibile visitarli? In questo corso esploreremo queste e molte altre domande, toccando gli aspetti principali di ciò

che rende gli ecovllaggi esperienze uniche.

Esploreremo la cultura che li accomuna, toccando temi specifici come la visione olistica, l’ecologia integrale, il rango e il potere, l’affettività, il rapporto col proprio corpo, il paradigma dell’abbondanza, il conflitto come opportunità, l’ascolto empatico e il feedback.

Ecovillaggi “da dentro”

Uno sguardo attento si accorge velocemente che non esiste un ecovillaggi uguale all’altro. Nonostante questo, ci sono degli aspetti che tutti condividono ed è la proposta degli ecovilalggi al mondo. Vedremo il modello di Gaia education e il più recente modello Clips: Community-led incubator programme for sustainability. Esploreremo le varie tipologie di comunità: intenzionali, ecologiche, spirituali, i cohousing e le Comuni. Infine, apriremo la “cassetta degli attrezzi” del facilitatore per scoprire come accompagnare le dinamiche di gruppo, il conflitto, l’intelligenza collettiva, i processi decisionali, partecipativi e organizzativi.

Ecovillaggi “da fuori”

È meglio riabilitare un borgo o costruire una casa off-grid su un terreno vergine? Vivere per lavorare o lavorare per vivere? È possibile essere autosufficienti? Come si gestisce una cassa comune? E a livello legale come ci definiamo? In questo corso affronteremo i principali aspetti pratici di questa scelta di vita. Grazie ad esperienze decennali vedremo come far fruttare i propri talenti in comunità, le principali definizioni giuridiche adottate,

esempi di “cassa comune” e di gestione economica, le tipologie di abitazioni ecologiche, il rapporto con la città e la vita rurale: permacultura, agricoltura organica, utilizzo delle risorse locali.

Un panorama di possibilità

Non esistono isole felici ma arcipelaghi di opportunità. Ogni comunità di un ecovillaggio diventa un cuore pulsante se connesso al Mondo, e oggi gli Ecovillaggi pulsano insieme, riuniti a livello nazionale nella Rete Italiana Villaggi Ecologici – RIVE e a livello internazionale nel Global Ecovillage Network – GEN. Scopriremo come si organizzano e i vantaggi che offrono, oltre alle connessioni locali, a livello nazionale con Rete di reti che riunisce il Movimento per la Decrescita felice, Rete Italiana di Economia Solidale – RIES, e Rete Italiana Cohousing, per citarne alcune. A conclusione del nostro viaggio, passeremo in rassegna i passi da fare per vivere in comunità o per fondarne una.

“Da soli si cammina veloci, ma insieme si va lontano…”

FILIPPO CLERICI

4 buoni motivi per partecipare al corso…

Dare spazio ai propri sogni

Sei giovane e la Natura ti chiama? Vuoi cambiare ma non sai come? Vuoi trovare modalità stimolanti per rafforzare le relazioni in un gruppo di lavoro? Ami la partecipazione ma continui a scontrarti con le dinamiche di potere? Non vedi opportunità per il futuro? La tua vita ti piace ma senti che ti manca qualcosa? Se hai risposto si anche solo una volta, hai un valido motivo per partecipare! Potrai trovare opportunità inimmaginabili e spunti per riflettere e sperimentare. Avventurati alla scoperta degli ecovillaggi e dai spazio al tuo sogno!

Accessibile, quando vuoi

Partecipare al percorso formativo online, significa poterti organizzare come meglio per te e per la tua quotidianità. La quota di partecipazione è pensata per abbattere le barriere economiche che impediscono la diffusione dell’informazione.

Un modo diverso di abitare il mondo

Se senti che il mondo ha bisogno di una svolta, se vuoi portare il cambiamento intorno a te e nella tua vita, se vuoi dare un ritmo più naturale alle tue giornate, se desideri trasformare il peso del lavoro in piacere, se vuoi trovare il tuo posto nel mondo, se vuoi costruire una società pacifica e capace di accogliere le diversità, se vuoi vivere col minimo impatto ambientale, ti invito a camminare con me, alla scoperta degli ecovillaggi, un modo tanto antico quanto rivoluzionario di abitare il mondo.

Un percorso pratico e veloce

Un percorso di approfondimento che consente di mantenere un ritmo di apprendimento comune alla classe pur rispettando la flessibilità che questo periodo, ma in generale la nostra quotidianità, richiede.

Ci guiderà in questo viaggio…

Francesca Guidotti - Ecovillaggi - Campus del Cambiamento

FRANCESCA GUIDOTTI

Classe 1986, scopre gli ecovillaggi l’ultimo anno di Università. Con grande motivazione, prosegue la formazione in ambito comunitario.

Nel 2013, scrive il libro per Terra nuova Edizioni e fonda la Torre di mezzo. Mamma, facilitatrice, instancabile attivista, da 10 anni sostiene RIVE (Rete Italiana Villaggi Ecologici) e più recentemente Rete di reti.

Programma

Che cos’è un ecovillaggio? Quanti ce ne sono in Italia? Quali sono le loro peculiarità? Ma… mettono tutto in comune? Vanno sempre tutti d’accordo? È possibile visitarli? In questo corso esploreremo queste e molte altre domande…

Benvenuti! Introduzione al corso e scenario di riferimento
  • Benvenuti e benvenute!
  • Presentazione del maestro: Francesca Guidotti
  • Presentazione degli obiettivi e della struttura del percorso
  • Tavola rotonda di presentazione dei partecipanti
Modulo 1 – Ecovillaggi, una nuova cultura
  • Iniziamo da noi – Chi ben comincia
  • Che cos’è un Ecovllaggio
  • Gli Ecovillaggi ante litteram
  • Una nuova cultura – introduzioneIo e te in relazione, dal linguaggio, all’ascolto, ai feedback
  • Essere completamente in relazione: la presenza del corpo, riscoprire le affettività e il ruolo delle emozioni
  • La visione del mondo
  • Esperienze didattiche individuali – lavorare sulla zona di comfort
  • Condivisione e riscontro peer-to-peer
Modulo 2 – Gli ecovillaggi “da dentro”
  • Esercizio di centratura
  • Il modello di Gaia Education
  • Il modello CLIPS
  • Modelli sociali di comunità a confronto
  • La cassetta degli attrezzi
  • La facilitazione
  • Autogoverno
  • Attività di gruppo: il disagio e il suo ruolo nella comunicazione
  • Attività individuale di mappatura del proprio triangolo del processo
Modulo 3 – Gli ecovillaggi “da fuori”
  • Esercizio di centratura
  • Abitare
  • Concezione del lavoro
  • Formule giuridiche
  • Natura!Da Eco-no-mia a Eco-si-nostra
  • Attività individuale: l’ecovillaggio dei tuoi sogni
Modulo 4 – Un orizzonte di possibilità
  • Esercizio di centratura
  • RIVE – Rete Italiana Villaggi Ecologici
  • GEN e gli ecovillaggi internazionali
  • Rete di reti
  • Opportunità e canali alternativi
  • Fare esperienza in un ecovillaggio
  • E se ne volessi fondare uno?
  • Strumenti, alleanze e missione verso un obiettivo comune
  • Attività: La “spedizione” degli ecovillaggi
  • Progetti a confronto
Conclusione del per-corso e i tuoi prossimi passi
  • Ripresa degli elementi acquisiti e delle potenzialità in gioco
  • Elementi di discussione e condivisione
  • Bibliografia e materiali per approfondimento

La promozione finirà tra…

00
Giorni
00
Ore
00
minuti
00
Secondi

Quota di partecipazione

La fruizione autonoma è un percorso formativo in piena libertà e al proprio ritmo di apprendimento.

— LA FRUIZIONE AUTONOMA INCLUDE —

Piattaforma di formazione online, gruppo chiuso e dedicato agli iscritti, video lezioni, le registrazioni dei webinar fatti dal vivo con il maestro, i materiali di approfondimento e gli strumenti di discussione tra studenti.

BORSA DI STUDIO

€ 45

Dedicata a: disoccupati, studenti, giovani under 23

È lo stesso corso della fruizione autonoma.

FRUIZIONE AUTONOMA

€ 75

*Formula soddisfatti o rimborsati: Il rimborso potrà essere richiesto nei 7 giorni dalla data di acquisto.

TUTTI I PREZZI SONO COMPRENSIVI DI IVA


Ci siamo impegnati a creare un corso di altissima qualità ad un prezzo il più possibile contenuto.

Se comunque non puoi sostenerne il costo, contattaci e troveremo una soluzione. Questa è davvero un’occasione unica per prendersi il tempo di conoscere ed approfondire le tematiche direttamente dai migliori riferimenti italiani in materia.

Quota di partecipazione

Migliore scelta per l’apprendimento. Un percorso equilibrato per mantenere un buon grado di libertà ma dare ritmo ed energia al processo educativo. Webinar dal vivo con il maestro, video-lezioni registrate e interazione con la classe.

FRUIZIONE AUTONOMA

€ 75

€ 37

Formula soddisfatti o rimborsati!*

DISPONIBILE ORA

*Formula soddisfatti o rimborsati: Il rimborso potrà essere richiesto nei 7 giorni dalla data di acquisto.

TUTTI I PREZZI SONO COMPRENSIVI DI IVA


Ci siamo impegnati a creare un corso di altissima qualità ad un prezzo il più possibile contenuto.

Se comunque non puoi sostenerne il costo, contattaci e troveremo una soluzione. Questa è davvero un’occasione unica per prendersi il tempo di conoscere ed approfondire le tematiche direttamente dai migliori riferimenti italiani in materia.

Cosa ne pensa chi ha seguito i per-corsi del Campus del Cambiamento…

“Mi ha dato forza sapere che sempre più persone scelgono questa dimensione di vita, sentire dalle loro esperienze dirette che i progetti si possono realizzare e portare avanti con l’energia e la volontà delle persone che ci credo.”

Geoelena

Ha seguito “Ecovillaggi”

“Mi ha aiutato a capirmi, a guardarmi con gli occhi degli altri.Ha confermato il mio desiderio di cambiamento e di ritornare alla semplicità del vivere.Mi ha fatto conoscere voi, belle persone.Mi ha dato speranza.GRAZIE”

Nadia

Ha seguito “Ecovillaggi”

“Perché mi ha aperto orizzonti che non conoscevo, ad esempio quelli dei “conflitti”.Non ne avevo neppure mai valutato l’aspetto o meglio la presenza.Le relazioni interessantiLa più concreta possibilità di un futuro per me migliore.”

Linda

Ha seguito “Ecovillaggi”

Partecipa al nostro corso online!

4 Moduli didattici

30 Video lezioni

Replay dei webinar

Materiali di approfondimento

Strumenti di discussione

Domande frequenti

Sono richieste specifiche competenze per partecipare ?

Il per-corso non richiede nessuna competenza preliminare.

Per quanto tempo rimarrà disponibile l’accesso ai contenuti ?

Tutto il materiale e l’accesso ai contenuti rimarranno disponibili per 1 anno dalla data di iscrizione. Tutti i materiali sono disponibili comunque per il download e per crearti un archivio personale (ricorda però che non puoi condividerli senza autorizzazione).

Pre-requisiti
  • Nessuna competenza specifica richiesta per partecipare;
  • Un computer con accesso ad internet abilitato a vedere video preferibilmente con un browser google chrome installato;
  • È necessario disporre di un account Facebook per partecipare al webinar dal vivo e interagire col gruppo dedicato dei partecipanti al per-corso;
Assistenza tecnica e mancata fruizione del per-corso
  • L’assistenza tecnica è garantita con tempi di intervento di 3/5 giorni lavorativi;
  • Eventuali rimborsi per motivi straordinari (sopravvenuto impegno, etc) devono essere richiesti all’assistenza entro il 15° giorno dall’iscrizione e il corso non deve risultare consultato per oltre il 30%. Scaduti questi termini, non è possibile accettare richieste in tal senso per nessun motivo;

Partecipa al corso on-line

Se hai ancora qualche domanda…

Hai bisogno di ulteriore assistenza o non hai trovato la risposta che cercavi?

Vai all elenco completo o scrivi all assistenza!

Conosci qualcuno a cui potrebbe interessare ?

Acquisto dei corsi temporaneamente sospeso...

Stiamo aggiornando la piattaforma, per un breve periodo l'acquisto dei corsi è sospeso... torneremo presto!