I PER-CORSI ONLINE DI CAMPUS DEL CAMBIAMENTO

L’arte della Facilitazione


Creare un ambiente partecipativo, creativo ed efficace.

Un per-corso per imparare a surfare tra obiettivi (cosa), processi (come) e persone (chi), incoraggiando la cooperazione, promuovendo la comprensione reciproca e coltivare la responsabilità condivisa.

Partecipa al corso on-line

4 Moduli didattici

4 Replay dei webinar con i docenti

45 Video Lezioni

Materiali di approfondimento

Strumenti di discussione

Gruppo facebook riservato e community di riferimento

→ NON PERDERE QUESTA OCCASIONE ←

“Il tempo del lupo solitario è finito. Radunatevi.”

SAGGEZZA DELLA NAZIONE HOPI, ARIZONA

Rivolto a…

  • Chi ha bisogno di ottimizzare i tempi di riunione e rendere riunione più efficaci;
  • Chi ha bisogno di sentirsi ascoltat* e accolt*;
  • Chi ha bisogno di sentire che si fanno passi avanti;
  • Chi ha bisogno di creare regole chiare e condivise per lavorare più in armonia;
  • Chi ha bisogno di alimentare in maniera sana il cambiamento e la trasformazione in atto;
  • Chi ha bisogno di rendere i processi decisionali chiari, trasparenti e partecipati;
  • Chi ha bisogno di trovare senso;
  • Chi ha bisogno di lavorare diversamente con gli altri;
  • Chi ha bisogno di capire come coinvolgere altre persone nel proprio processo, progetto/idea;
  • Chi ha bisogno di gestire e prevenire i conflitti all’interno del proprio gruppo;

Imparerai a…

  • Concepire la trasformazione come raggiungibile;
  • Lavorare con la complessità;
  • Prevenire i conflitti;
  • Progettare con gli altri;
  • Acquisire una visione diversa del conflitto;
  • Fare l’esperienza di una trasformazione guidata con strumenti di facilitazione;
  • Creare un ambiente in cui ogni partecipante ha l’opportunità di collaborare;
  • Aiutare un gruppo di lavoro a comprendere e raggiungere i propri obiettivi, mantenendo un equilibrio tra obiettivi (cosa), processi (come) e persone (con chi);
  • Incoraggiare la piena partecipazione;
  • Promuovere la comprensione reciproca;
  • Coltivare la responsabilità condivisa;

Un per-corso per imparare a surfare tra obiettivi (cosa), processi (come) e persone (chi), incoraggiando la cooperazione, promuovendo la comprensione reciproca e coltivare la responsabilità condivisa…

Il Viaggio della Trasformazione, con la guida della facilitazione

Concepire la trasformazione come raggiungibile. Fare l’esperienza di una trasformazione guidata con strumenti di facilitazione, conoscendoli nella pratica. Avvicinarsi al concetto del “campo”, riconoscendo I propri doni e Dragoni (punti ad essere trasformati).

Reti e comunità: abitare la complessità con la facilitazione

Prendere confidenza con i diversi aspetti che caratterizzano un gruppo intenzionale, ovvero che esiste grazie ad una libera scelta dei singoli. Introdurre modalità che aiutano a rispondere alle domande: Chi siamo? Perchè siamo insieme? Come stiamo insieme? Come raggiungiamo i nostri obiettivi? Chi prende le decisioni e come?

Decidere insieme

Sperimentare le regole dell’assenso in forma di gioco nel momento in cui si presenta una scelta tra più opzioni (persone da eleggere, opzioni tra cui scegliere, etc…). Prendere decisioni insieme in equivalenza, trasparenza ed efficacia.

Lavorare insieme

Approfondire i motivi per cui lavorare con gli altri è sempre più importante, fornire una bussola per orientarsi su come lavorare con gli altri.

“Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose”

ALBERT EINSTEIN

Ci guideranno in questo viaggio…

Francesca Guidotti - Facilitazione - Campus del Cambiamento
Francesca Guidotti

Classe 1986, scopre gli ecovillaggi l’ultimo anno di Università. Con grande motivazione, prosegue la formazione in ambito comunitario. Nel 2013, scrive il libro per Terra nuova Edizioni e fonda la Torre di mezzo. Mamma, facilitatrice, instancabile attivista, da 10 anni sostiene RIVE (Rete Italiana Villaggi Ecologici) e più recentemente Rete di reti.

Efstathios Mavridis (Delfino)

Consegue una formazione completa presso l’Istituto di Facilitazione Europeo (IIFACe) e al Forum-ZEGG. È coordinatore e formatore presso l’Accademia di Facilitazione e Trasformazione, della quale è co-fondatore. Delfino è anche padre di tre figli, birraio, cantastorie, panettiere, costruttore e molte altre cose lungo la strada di arrivare a essere… se stesso.

Gerardo de Luzenberger

Gerardo si occupa professionalmente di progettazione, gestione di percorsi facilitazione, cambiamento organizzativo e coinvolgimento degli stakeholders. Lavora nel pubblico, nel privato e nel no profit, sia in Italia che all’estero. Dal 2006 è professore a contratto all’Università di Trento presso il DICAM – INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE E MECCANICA, corso su “Approcci alla cooperazione e metodi partecipati di progetto”. Attualmente è all’interno nel board dell’Associazione Internazionale Facilitatori.

Pierre Houben

Facilitatore e formatore, aiuta i gruppi intenzionali e le organizzazioni a realizzare i loro progetti, più felicemente e con risultati migliori. Girando l’Italia e il mondo per molti anni ha incontrato il Movimento delle Transition Town, dove ha avuto l’opportunità di formarsi e praticare nuovi strumenti di progettazione. Pioniere in Italia della Governance Dinamica (Sociocrazia) – un modello organizzativo e un metodo decisionale con cicli di apprendimento continuo – facilita gruppi e organizzazioni a raggiungere i propri obiettivi, accrescendo il proprio benessere relazionale ed economico.

Programma

Elenco delle video-lezioni registrate e dei temi affrontati…

Modulo 1 – Il Viaggio della Trasformazione, con la guida dalla facilitazione
  • La Preparazione

– Il cambio di sguardo e di paradigma;

– Attività: Animali del Qi Kung;

– La scelta dell’itinerario proprio;

– Riconoscere ciò che è;

  • La Partenza

– Il sogno che guida;

– La nuova forma emergente;

– Le emozioni come forze (che mantengono in movimento);

  • Il Ritorno

– Tornando alla base di partenza;

– La celebrazione come valutazione;

– La Raccolta;

Modulo 2 – Reti e comunità: abitare la complessità con la facilitazione
  • Reti e comunità: una questione d’intelletto… e d’intuito;
  • Il “campo” del gruppo;
  • I “4 spazi” del gruppo;
  • Iniziando a tracciare i confini del proprio campo;
  • Autodeterminazione;
  • La comunità e la rete: un intreccio di complessità e ricchezza;
  • L’attenzione della facilitazione;
  • Ruoli attivi nel processo;
  • Comunicazione e ascolto;
  • Prevenire è meglio che curare;
  • E ora allenati!;
Modulo 3 – Decidere insieme
  • Io e la Sociocrazia;
  • Il Potere di Influenzare le decisioni;
  • Cosa faremo insieme?;
  • Giochiamo all’Autocrazia;
  • Sessione di gioco: influenziamo le decisioni in modo Autocratico;
  • Sessione di gioco: influenziamo le decisioni secondo il principio della maggioranza e minoranza;
  • Breve intro alla Sociocrazia: storia;
  • Breve intro ai principi della Sociocrazia;
  • Come giochiamo seguendo i principi sociocratici?;
  • Sessione di gioco: influenziamo le decisioni secondo il principio dell’assenso;
Modulo 4 – Lavorare insieme
  • Gerardo, un facilitatore;
  • Lavorare insieme;
  • Le dinamiche relazionali di una riunione facilitata;
  • Come funzionano le riunioni e cosa caratterizza una riunione facilitata;
  • Gestire una riunione con le tecniche di facilitazione;
  • Costruire percorsi partecipati;
  • Le competenze base del facilitatore;
  • Lavorare online;
  • Esercitazione da fare in gruppo;

Tempo richiesto: 2 ore a settimana

Quota di partecipazione

Prezzi IVA inclusa

Soddisfatti o rimborsati entro 7 giorni


L’arte della Facilitazione

Francesca Guidotti

Efstathios Mavridis (Delfino)

Gerardo de Luzenberger

Pierre Houben

I webinar dal vivo si terranno alle 21:15 nei giorni: 3 – 10 – 17 – 24 – Marzo

Classe interattiva

€ 77

€ 37

4 Webinar dal vivo con il docente, video-lezioni registrate e interazione con la classe.


4 Moduli didattici
45 Video-lezioni
4 Webinar live con i docenti
Materiali di approfondimento
Strumenti di discussione
Domande e risposte con i docenti
Gruppo riservato e community di riferimento

Quota di partecipazione

Prezzi IVA inclusa

Soddisfatti o rimborsati entro 7 giorni


L’arte della Facilitazione

Francesca Guidotti

Efstathios Mavridis (Delfino)

Gerardo de Luzenberger

Pierre Houben

I webinar dal vivo si terranno alle 21:15 nei giorni: 3 – 10 – 17 – 24 – Marzo


Borsa di studio

Per giovani under 23, studenti e disoccupati

Classe interattiva

€ 77

4 Webinar dal vivo con il docente, video-lezioni registrate e interazione con la classe.


4 Moduli didattici
45 Video-lezioni
4 Webinar live con il docente
Materiali di approfondimento
Strumenti di discussione
Domande e risposte con il docente
Gruppo riservato e community di riferimento

Quota di partecipazione

Prezzi IVA inclusa

Soddisfatti o rimborsati entro 7 giorni


L’arte della Facilitazione

Francesca Guidotti

Efstathios Mavridis (Delfino)

Gerardo de Luzenberger

Pierre Houben

Borsa di studio

€ 47

Per la Fruizione Autonoma: under 23, studenti e disoccupati. Durata 1 anno.


4 Moduli didattici
45 Video-lezioni
4 Replay dei webinar con i docenti
Materiali di approfondimento
Strumenti di discussione
Gruppo riservato e community di riferimento

Fruizione autonoma

€ 77

Fruizione Autonoma aperta a tutti. Durata 1 anno.


4 Moduli didattici
45 Video-lezioni
4 Replay dei webinar con i docenti
Materiali di approfondimento
Strumenti di discussione
Gruppo riservato e community di riferimento

Quota di partecipazione

*Formula soddisfatti o rimborsati.

**Prezzi IVA inclusa.


Comunicazione Non Violenta

Dott.ssa Silvia Vannozzi

I webinar dal vivo si terranno alle 21:15 nei giorni: 15 Febbraio, 22 Febbraio, 1 Marzo, 8 Marzo.


Borsa di studio

Dedicata a: giovani under 23, studenti, disoccupati

Classe interattiva

€ 77

Webinar dal vivo con il maestro, video-lezioni registrate e interazione con la classe.


3 Moduli didattici
17 Video-lezioni
4 Webinar live con il docente
Materiali di approfondimento
Strumenti di discussione
Domande e risposte con il docente
Gruppo riservato e community di riferimento

Programma

annuale

€99

Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adispiscing elit, lorem ipsum dolor sit amet…


Partecipazione a tutti i corsi per 1 anno (dalla data di iscrizione)
Accesso ai nuovi corsi
Accesso a tutti i gruppi riservati ai corsisti
Materiali di approfondimento
Strumenti di discussione
% di sconto su acquisti extra del Campus del Cambiamento

Ci siamo impegnati a creare un corso di altissima qualità ad un prezzo il più possibile contenuto.

Se comunque non puoi sostenerne il costo, contattaci e troveremo una soluzione.

Le vendite a 77€ si chiuderanno tra…


00
GIORNI
00
ORE
00
MINUTI
00
SECONDI

4 buoni motivi per partecipare al corso…

Imparare a lavorare in gruppo

La facilitazione ha a che fare con i gruppi. Facilitare significa “rendere facile”. Ciò che la facilitazione rende facile è il lavoro, l’attività che un gruppo di persone si trovi, a vario titolo, a dover svolgere: dal confrontarsi su una questione, al cercare insieme una soluzione a un problema, al prendere delle decisioni, al negoziare, al gestire un conflitto o a realizzare un progetto.

Accessibile, quando vuoi

Partecipare al percorso formativo online, significa poterti organizzare come è meglio per te e per la tua quotidianità. La quota di partecipazione è pensata per abbattere le barriere economiche che impediscono la diffusione dell’informazione.

Creare dei processi partecipativi

Scoprirai le tematiche della facilitazione legate all’incontro con l’altro, un incontro che sia generatore di fiducia, che stimoli un risveglio, che favorisca lo sviluppo di un sogno comune, rivolto a tutti coloro che sono alla ricerca di nuovi strumenti per comunicare e per favorire processi decisionali complessi.

Un percorso pratico e veloce

Un percorso di approfondimento che consente di mantenere un ritmo di apprendimento comune alla classe pur rispettando la flessibilità che questo periodo, ma in generale la nostra quotidianità, richiede.

Cosa ne pensa chi ha seguito i per-corsi del Campus del Cambiamento…

“Ho avuto la conferma di voler procedere in questa direzione; sento che é quello che voglio fare e che realmente serve ora per poter migliorare i contesti in cui mi trovo ad agire. Vorrei essere in grado di Facilitare i processi e crescere in questo senso, come persona e come professionista”

G.andreotti73

Ha seguito “L’arte della facilitazione

“Ho nuovi strumenti per il mio mestiere di educatore, ho nuove prospettive appassionanti, ho molta energia dalla partecipazione del gruppo. Grazie a tutte e a tutti”

Andrea

Ha seguito “L’arte della facilitazione”

“Ha dato un “nome” a molte cose e a molte prassi che sono già presenti nella mia vita ma di cui avevo scarsa consapevolezza. È stato sfidante in molti modi (incluso dal punto di vista tecnologico!). Mi ha fatto ragionare su aspetti di me che dovrei cambiare e altri che potrei forse valorizzare. Mi ha dato spunti per nuovi modi di pormi all’interno della mia associazione. Si, è stato un Campus di cambiamento!”

Graziella

Ha seguito “L’arte della facilitazione”

Partecipa al nostro corso on-line

4 Moduli didattici

45 Video-lezioni

4 Replay dei webinar con i docenti

Materiali di approfondimento

Strumenti di discussione

Gruppo riservato e community di riferimento

Domande frequenti

Sono richieste specifiche competenze per partecipare?

Il per-corso non richiede nessuna competenza preliminare.

Per quanto tempo rimarrà disponibile l’accesso ai contenuti?

Tutto il materiale e l’accesso ai contenuti rimarranno disponibili per 1 anno dalla data di iscrizione. Tutti i materiali sono disponibili comunque per il download e per crearti un archivio personale (ricorda però che non puoi condividerli senza autorizzazione).

Pre-requisiti
  • Nessuna competenza specifica richiesta per partecipare;
  • Un computer con accesso ad internet abilitato a vedere video preferibilmente con un browser google chrome installato;
  • È necessario disporre di un account Facebook per partecipare al webinar dal vivo e interagire col gruppo dedicato dei partecipanti al per-corso;
Assistenza tecnica e mancata fruizione del per-corso
  • L’assistenza tecnica è garantita con tempi di intervento di 3/5 giorni lavorativi;
  • Eventuali rimborsi per motivi straordinari (sopravvenuto impegno, etc) devono essere richiesti all’assistenza entro il 7° giorno dall’iscrizione e il corso non deve risultare consultato per oltre il 30%. Scaduti questi termini, non è possibile accettare richieste in tal senso per nessun motivo;

Se hai ancora qualche domanda…

Hai bisogno di ulteriore assistenza o non hai trovato la risposta che cercavi?

Vai all elenco completo o scrivi all assistenza!

Conosci qualcuno a cui potrebbe interessare ?

Acquisto dei corsi temporaneamente sospeso...

Stiamo aggiornando la piattaforma, per un breve periodo l'acquisto dei corsi è sospeso... torneremo presto!