I CORSI ON-LINE DELL’ASILO NEL BOSCO

L’Educazione Alternativa nel Mondo


Un viaggio nelle esperienze Educative Alternative e Virtuose di tutto il mondo

German Doin, ha conosciuto oltre 100 scuole in tutto il mondo che applicano approcci innovativi all’educazione. Ad accompagnarlo il maestro Paolo Mai, che ha formato oltre 5000 persone nell’ultimo anno.

Partecipa al corso on-line

8 Moduli didattici

27 Video lezioni

Replay dei webinar

Materiali di approfondimento

Strumenti di discussione

→ NON PERDERE QUESTA OCCASIONE ←

una co-produzione…

Asilo nel Bosco
Campus del Cambiamento - Per-corsi online di impatto per cambiare vita, territorio e società

“Sta diventando sempre più importante offrire una prospettiva pedagogica completa, che valga per tutti”

GERMAN DOIN

A chi è rivolto

Il corso è inteso come una necessaria introduzione all’universo dell’educazione alternativa. Riteniamo che chiunque voglia lavorare con queste prospettive, crescere i propri figli o includerli nella loro pratica pedagogica, debba comprendere educazioni alternative da una prospettiva globale e critica. La maggior parte delle formazioni e dei corsi ha una visione distorta che dà la priorità al loro paradigma pedagogico preferito, comprendiamo che conoscere la diversità è vitale per comprendere le carenze della nostra pratica, i nostri luoghi comuni e ciò di cui abbiamo bisogno per integrarci nella nostra vita quotidiana.

Cosa imparerai

  • Le principali Alternative Educative nel mondo
  • I diversi obiettivi delle Alternative educative e gli strumenti possibili per raggiungerli
  • Nuove idee di spazio, tempo e didatticaLe competenze, i ruoli e le relazioni
  • Come un progetto pedagogico diviene sostenibile
  • L’importanza del territorio e i diversi modi di interazione
  • Nuovi modi di fare didattica Immaginare il proprio progetto pegagogico e costruirlo

Video presentazione del corso on-line di German Doin

Conoscere i fondamenti pedagogici delle alternative educative

Il corso si propone di ripercorrere le tappe storiche alla base dei diversi modelli pedagogici e di approfondire i principali fondamenti filosofico-politici alla base di ciascuna corrente. Ti presentiamo anche la nostra categorizzazione che illustra le origini e le tendenze all’interno dei modelli pedagogici, essenziali nella tua formazione pedagogica.

Scopri le principali differenze tra i modelli alternativi

Proponiamo di fare luce sulle scuole alternative, evidenziandone i punti di forza e rendendo visibili i punti deboli o le basi anacronistiche. Senza confrontare le pedagogie, troveremo la ricchezza di ogni sguardo e le contraddizioni tra le alternative all’interno di ogni modello pedagogico.

Aggiungi nuovi criteri per comprendere l’apprendimento

Il nostro corso è l’unico che affronta le alternative educative da aspetti trasversali che rivelano criteri di analisi spesso dimenticati o naturalizzati quando si parla di pedagogia. Ci proponiamo di rendere visibile come la gestione, l’economia, la legalità, il senso politico, influenzano le pratiche di apprendimento anche se non ne siamo consapevoli. Questo corso ti darà degli indizi per essere più attento alle conseguenze non visibili di una pratica pedagogica.

Progetta la tua idea pedagogica

L’obiettivo di questo corso è che puoi incoraggiarti a costruire la tua visione dell’apprendimento, adattando le esperienze di diverse parti del mondo alla realtà di tuo figlio, dei tuoi studenti e del tuo territorio. Per questo, il corso include un’ampia gamma di aspetti che è importante tenere in considerazione quando si pensa a come educare. Uno sguardo globale ti permetterà di affrontare ogni sfida in modo autentico e informato, senza riprodurre modelli preimpostati.

4 buoni motivi per partecipare al corso…

Un viaggio unico

Parleremo di Maria Montessori, Rudolph Steiner, Alexander Neill, Loris Malaguzzi, di scuola attiva, democratica, di educazione in natura e di come questi diversi approcci gestiscono il tempo, degli ambienti educativi, del ruolo di chi educa e degli strumenti didattici adoperati.

Accessibile, quando vuoi

Partecipare al percorso formativo online, significa poterti organizzare come meglio per te e per la tua quotidianità. La quota di partecipazione è pensata per abbattere le barriere economiche che impediscono la diffusione dell’informazione.

Prospettiva critica e integrale

E’ l’unico corso che costruisce una prospettiva globale di educazione alternativa, basata sulla conoscenza concreta di esperienze reali in più di 12 paesi. La nostra visione globale è fondamentale per le scuole, gli spazi alternativi o l’educazione e l’accompagnamento dell’infanzia.

Un percorso pratico e veloce

Un percorso di approfondimento che consente di mantenere un ritmo di apprendimento comune alla classe pur rispettando la flessibilità che questo periodo, ma in generale la nostra quotidianità, richiede.

Ci guiderà in questo viaggio…

GERMAN DOIN

Ricercatore in ambito pedagogico, regista del docu-film ”La Educacion Prohibida”, ha conosciuto centinaia di spazi educativi alternativi in ​​tutto il mondo, sia nella scuola statale che fuori di essa. Si è dedicato alla ricerca, allo studio, all’accompagnamento di esperienze educative nel suo passaggio a modelli alternativi negli ultimi 5 anni. E’ membro attivo di diversi gruppi e reti di istruzione alternativa a livello nazionale in Argentina e a livello internazionale in America Latina e nel mondo. È fondatore e coordinatore generale di Proyecto C, uno spazio culturale ed educativo all’avanguardia nella città di Buenos Aires.

Paolo Mai

PAOLO MAI

Papà di quattro figli e co-fondatore di Asilo nel Bosco e Piccola Polis a Roma, Italia. Autore del libro “L’asilo del bosco nuovo paradigma educativo” (La scuola nella foresta: un nuovo paradigma educativo) e “La gioia di educare: pedagogia della bruschetta” (La gioia dell’educazione: pedagogia della bruschetta) “. Diploma in educazione emotiva e neuroscienze: il ruolo dell’emozione nell’apprendimento, presso l’Università Villa María di Córdoba, Argentina Educatore, insegnante e formatore.

Programma

Consulta i contenuti del corso (in continuo aggiornamento)

educazione-alternativa-nel-mondo
MODULO 1 – Gli obiettivi della scuola
  • Alternative e Paradigmi;
  • Differenze tra esperienze educative alternative;
  • Le tre correnti principali dell’educazione alternativa.
MODULO 2 – La gestione del tempo e dell’ambiente di apprendimento
  • Spazi e tempi;
  • Spazi e tempi dell’educazione attiva;
  • Spazi e tempi dell’educazione libera;
  • Spazi e tempi oltre la scuola;
MODULO 3 – Didattica e apprendimento
  • Didattica e competenze;
  • Alternative al curriculum;
  • Alternative alla didattica;
  • Alternative alla valutazione;
MODULO 4 – Il ruolo e le competenze di chi educa
  • Relazioni e regole;
  • Altre relazioni possibili;
  • Il ruolo dal quale apprendere.
MODULO 5 – Comunità e territorio
  • Introduzione alla comunità e al territorio
  • il servizio solidale
MODULO 6 – Gestione e Governance
  • Strutture del potere gerarchico;
  • Strutture del potere orizzontale;
  • Strutture del potere distribuito;
MODULO 7 – Sostenibilità e Legalità
  • Legalità e legittimità;
  • Sostenibilità ed economia;
MODULO 8 – Alternative e movimenti
  • Movimenti e reti;
  • Movimenti integrali e aperti;
  • conclusioni.

Quota di partecipazione

La fruizione autonoma è un percorso formativo in piena libertà e al proprio ritmo di apprendimento.  

— LA FRUIZIONE AUTONOMA INCLUDE —

 Piattaforma di formazione online, gruppo chiuso e dedicato agli iscritti, video lezioni, le registrazioni dei webinar fatti dal vivo con il maestro, i materiali di approfondimento e gli strumenti di discussione tra studenti.  

BORSA DI STUDIO

FRUIZIONE AUTONOMA

€ 45

Dedicata a: studenti, giovani under 23, disoccupati.

PREZZO PIENO

FRUIZIONE AUTONOMA

€ 137

Sempre disponibile

TUTTI I PREZZI SONO COMPRENSIVI DI IVA


Ci siamo impegnati a creare un corso di altissima qualità ad un prezzo il più possibile contenuto.

Se comunque non puoi sostenerne il costo, contattaci e troveremo una soluzione. Questa è davvero un’occasione unica per prendersi il tempo di conoscere ed approfondire le tematiche direttamente dai migliori riferimenti italiani in materia.

Quota di partecipazione

Migliore scelta per l’apprendimento. Un percorso equilibrato per mantenere un buon grado di libertà ma dare ritmo ed energia al processo educativo. Webinar dal vivo con il maestro, video-lezioni registrate e interazione con la classe.

BORSA DI STUDIO

€ 99

Dedicata a: studenti, giovani under 23, disoccupati.

– È sempre lo stesso corso classe interattiva –

Formula soddisfatti o rimborsati!*

CLASSE INTERATTIVA

€ 189

– PROMO VALIDA PER POCHE ORE –

Formula soddisfatti o rimborsati!*

*Formula soddisfatti o rimborsati: Il rimborso potrà essere richiesto nei 7 giorni dalla data di acquisto.

TUTTI I PREZZI SONO COMPRENSIVI DI IVA


Ci siamo impegnati a creare un corso di altissima qualità ad un prezzo il più possibile contenuto.

Se comunque non puoi sostenerne il costo, contattaci e troveremo una soluzione. Questa è davvero un’occasione unica per prendersi il tempo di conoscere ed approfondire le tematiche direttamente dai migliori riferimenti italiani in materia.

La promozione finirà tra…


00
GIORNI
00
ORE
00
MINUTI
00
SECONDI

Il 98% dei partecipanti ai nostri corsi on-line ha valutato “sopra le aspettative” l’esperienza educativa avuta con noi!

“Esperienza unica. Ho partecipato a diversi corsi online, su tematiche diverse, ma questo è il corso che mi ha arricchita maggiormente. … Insomma corso consigliatissimo!”

Chiara

Ha seguito “Modello educativo dell’Asilo nel Bosco

“Un’opportunità per me. Grazie a tutti per questo corso fantastico. Non è servito solo per conoscere meglio l’asilo nel bosco, ma ho scoperto tanto su me stessa, è servito a me in primis per fissare quello che già intuivo e per conoscere aspetti dell’educazione emozionale che non conoscevo. Ce ne fossero di corsi così, ne farei uno al mese! Grazie a tutti!”

Giovanna

Ha seguito “Modello educativo dell’Asilo nel Bosco”

“Mi ha dato conferme su alcune cose di cui mi ero già resa conto, è da stimolo ad un cambiamento principalmente nella didattica, cambiamento che non è così semplice e scontato nel sistema in cui lavoriamo.”

Francesca

Ha seguito “L’immaginazione in educazione”

Partecipa al nostro corso on-line

8 Moduli didattici

27 Video lezioni

Replay dei webinar

Materiali di approfondimento

Strumenti di discussione

Partecipa al corso on-line

Domande frequenti

Sono richieste specifiche competenze per partecipare?

Il per-corso non richiede nessuna competenza preliminare.

Per quanto tempo rimarrà disponibile l’accesso ai contenuti?

Tutto il materiale e l’accesso ai contenuti rimarranno disponibili per 1 anno dalla data di iscrizione. Tutti i materiali sono disponibili comunque per il download e per crearti un archivio personale (ricorda però che non puoi condividerli senza autorizzazione).

Pre-requisiti
  • Nessuna competenza specifica richiesta per partecipare;
  • Un computer con accesso ad internet abilitato a vedere video preferibilmente con un browser google chrome installato;
  • È necessario disporre di un account Facebook per partecipare al webinar dal vivo e interagire col gruppo dedicato dei partecipanti al per-corso;
Assistenza tecnica e mancata fruizione del per-corso
  • L’assistenza tecnica è garantita con tempi di intervento di 3/5 giorni lavorativi;
  • Eventuali rimborsi per motivi straordinari (sopravvenuto impegno, etc) devono essere richiesti all’assistenza entro il 7° giorno dall’iscrizione e il corso non deve risultare consultato per oltre il 30%. Scaduti questi termini, non è possibile accettare richieste in tal senso per nessun motivo;

E SE HAI ANCORA QUALCHE DOMANDA …

Whatsapp Asilo nel bosco

Per contattarci tramite WhatsApp potrai inquadrare il QR CODE con la tua fotocamera, oppure se stai usando uno smartphone…

Altrimenti potrai inviare una mail a corsionline@asilonelbosco.com avendo cura di citare il corso di riferimento.

Conosci qualcuno a cui potrebbe interessare ?

asilo nel bosco
Campus del Cambiamento - Per-corsi online di impatto per cambiare vita, territorio e società