I CORSI ON-LINE DELL’ASILO NEL BOSCO

Il Modello Educativo dell’Asilo nel Bosco

NUOVA EDIZIONE

Nuove opportunità offerte da questo approccio che si sta velocemente espandendo in tutta Italia.

La storia, le teorie pedagogiche, l’educazione emozionale, le neuroscienze, il modello aperto e gli strumenti pratici per l’educazione, con Paolo Mai.

Partecipa al corso on-line

4 Moduli didattici

25 Video lezioni

Replay dei webinar

Materiali di approfondimento

Strumenti di discussione

→ NON PERDERE QUESTA OCCASIONE ←

una co-produzione…

Asilo nel Bosco
Campus del Cambiamento - Per-corsi online di impatto per cambiare vita, territorio e società

“Nei sogni comincia la responsabilità.”

WILLIAM BUTLER YEATS

A chi è rivolto

Sei un genitore, un educatrice, un’insegnante, un pedagogista, uno psicologo? Lavori con i bambini?

Hai sentito parlare dell’Asilo nel Bosco e non hai mai trovato il modo per approfondirne le tematiche ed i principi?

Hai già partecipato ad un corso e sei alla ricerca di energia e nuove connessioni

Sei in una zona che non abbiamo raggiunto con i nostri corsi ma vorresti saperne di più prima di investire in spostamenti, pernottamenti e giorni di ferie?

Vorresti sapere come questo approccio può portare un cambiamento concreto nel tuo ruolo di genitore, maestro, educatore o insegnante?

Hai bisogno di stimoli e connessioni per attivarti in azioni concrete?

Vuoi avere maggiori strumenti, conoscere differenti metodi educativi per crescere nel tuo lavoro o nel tuo ruolo genitoriale?

Allora questo è il corso giusto per te!

Perché questo corso

  • Conoscere i bisogni e le possibilità di ogni bambino;
  • Acquisire nuove competenze emozionali per aumentare il benessere tuo e del tuo bambino;
  • A svolgere con maggiore consapevolezza il tuo ruolo di mamma ed educatrice;
  • A creare un modello educativo aperto e flessibile;
  • Ad impostare una quotidianità scolastica ed innovarla;
  • Come creare lezioni efficaci in relazione alle diverse età;
  • Nuovi strumenti operativi per gestire al meglio la classe;
  • A rendere il processo educativo più efficace grazie al contributo delle neuro-scienze;
  • Come costruire un progetto educativo di lungo periodo, stabilendo dove e come voglio arrivare;

La storia, la teoria, il modello e gli strumenti di questo approccio, un corso on-line che ti permetterà di agire al meglio nella pratica quotidiana con i bambini, strutturare contesti e attività educative e scrivere un progetto pedagogico.

Educazione all’aria aperta

L’ambiente di apprendimento riveste un ruolo fondamentale nel processo educativo.Froebel, Rousseau, Montessori e molti altri hanno evidenziato le virtù della vita in natura ai fini di una crescita sana e integrale dell’individuo.


Lo stile di vita contemporaneo impedisce spesso ai nostri bambini una relazione quotidiana con l’ambiente esterno e in ambito scientifico si comincia a parlare di “deficit di natura” come una delle principali cause di alcuni disturbi e disagi tipici della nostra epoca: iperattività, disturbi dell’attenzione.

È fondamentale riscoprire il valore pedagogico della natura per rispondere ad alcuni bisogni fondamentali dell’essere umano.

Educazione Emozionale

L’educazione emozionale è uno strumento educativo imprescindibile per chi abbia a cuore il benessere e l’apprendimento. Molte delle patologie che viviamo derivano da una cattiva gestione delle nostre emozioni, è bene conoscerle, gestirle nella giusta maniera e far si che esse siano un’opportunità, un’energia suppletiva piuttosto che un freno. Non si riesce ad apprendere se non si ha controllo delle nostre amiche, l’ansia, la paura, la vergogna se non correttamente gestite diventano un ostacolo enorme nell’espressione del nostro potenziale cognitivo.

Qualsiasi ambiente educativo necessita di un clima generale fatto di emozioni piacevoli, in un clima del genere qualsiasi seme riesce ad auto realizzarsi in maniera virtuosa

Neuroeducazione

La neuro educazione è una disciplina che si pone come punto di incontro e di confronto tra le ricerche in ambito neuro scientifico, pedagogico e psicologico. E’ una scienza che venti anni fa ha iniziato una serie di studi sul nostro cervello per scoprirne le modalità di apprendimento.

Oggi sappiamo quali sono i fattori che favoriscono il processo di conoscenza e applicarli in ambito educativo costituisce una grande rivoluzione attesa da anni.

Il movimento, il gioco, la motivazione interna, le emozioni rivestono un ruolo cruciale per l’apprendimento e il benessere e ora la scuola e la famiglia hanno a disposizione un vasto bagaglio di conoscenza e strumenti operativi che renderanno piacevole ed efficace la relazione educativa.

Possibilità Educative

L’educazione vive un momento di grande fermento creativo. Si sperimentano in tutto il mondo diversi approcci educativi e crediamo non esista il miglior metodo ma diverse opportunità che ci presentano. Quali scegliere? Solo i nostri bambini possono risponderci.

Di certo alcuni strumenti e diverse pratiche che ricorrono nei diversi modelli educativi si presentano come un sentiero rassicurante nel viaggio nell’educazione che ciascuno di noi percorre sia da genitore che da insegnante. L’importanza del gioco, la centralità della relazione, le opportunità di un ambiente stimolante, la necessità di una valutazione del lavoro svolto, l’esigenza di lavorare sulle emozioni sono solo alcuni dei temi che vogliamo approfondire per permettere a tutti voi di muovervi con sempre maggiore consapevolezza ed efficacia in questo meraviglioso viaggio.

“Rimanere allievo è il segreto di ogni maestro”

GUALTIERO MARCHESI

4 buoni motivi per partecipare al corso…

Un modello all’avanguardia, dalla A alla Z

Uno sguardo a tutto tondo, partendo dalla storia della scuola, dalle sue ispirazioni, dalle sue finalità, fino ad arrivare ad un confronto tra diversi teorie del passato senza dimenticare gli strumenti pratici e molti materiali di approfondimento. Insomma, l’unico corso che consente di avere una visione chiara dei principi ispiratori della pedagogia del bosco (e non solo) approfondendo molti aspetti.

Accessibile, quando vuoi

Partecipare al percorso formativo online, significa poterti organizzare come meglio per te e per la tua quotidianità. La quota di partecipazione è pensata per abbattere le barriere economiche che impediscono la diffusione dell’informazione.

Il maestro, Paolo Mai

Un linguaggio chiaro, comprensibile, autentico. Questo corso raccoglie l’esperienza di Paolo Mai degli ultimi 20 anni sull’educazione.


Tutto quello che c’è da sapere spiegato direttamente da chi ha fondato l’Asilo nel Bosco.Scrittore di due libri e diverse altre pubblicazioni, i suoi corsi ispirano e fanno crescere tantissime persone appassionate di educazione in tutta Italia.

Un percorso pratico e veloce

Un percorso di approfondimento che consente di mantenere un ritmo di apprendimento comune alla classe pur rispettando la flessibilità che questo periodo, ma in generale la nostra quotidianità, richiede.

Ci guiderà in questo viaggio…

Paolo Mai

PAOLO MAI

Papà di quattro figli e co-fondatore dell’Asilo nel Bosco e Piccola Polis.Autore dei libri “L’asilo del bosco nuovo paradigma educativo” e “Pedagogia della bruschetta” (Editrice Tlon).


Diplomato in educazione emozionale e neuroeducazione: “La funzione dell’emozione nell’apprendimento” presso l’università Villa Maria di Cordoba.Educatore, maestro e formatore.


Saranno inoltre graditi ospiti durante i webinar settimanali…

Francesco Tonucci - Il modello educativo dell'asilo nel Bosco

Francesco Tonucci

Sarà presente durante il webinar del 15 Ottobre

Francesco Tonucci è un ricercatore associato dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano. Ha dedicato la sua attività di ricerca ai temi dell’educazione, specialmente infantile e alla formazione dei docenti. Da più di venti anni è responsabile del progetto internazionale “La città delle bambine e dei bambini”, che ha creato una rete di più di 200 città in Italia, Spagna, Sudamerica e ora in Libano e Turchia.


Professore honoris causa della Pontificia Università di Lima (Perù). Dottore honoris causa della facoltà di Architettura dell’Università Nazionale di La Plata (Argentina).

Michela Schenetti - Il modello educativo dell'asilo nel Bosco

Michela Schenetti

Sarà presente durante il webinar del 22 Ottobre

Ricercatrice confermata e docente di Didattica Generale presso il Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna. Da anni lavora come formatrice promuovendo nei servizi per l’infanzia percorsi di educazione ambientale e alla sostenibilità. L’attenzione alla formazione e la riflessione sulla professionalità dell’insegnante contraddistinguono da sempre la sua prospettiva.

Tra i suoi interessi di ricerca privilegiati anche l’educazione emotiva nei servizi per l’infanzia. È autrice di numerose pubblicazioni sui temi menzionati.

Programma

Consulta i contenuti del corso (in continuo aggiornamento)

Il modello educativo dell'asilo nel bosco
INTRODUZIONE – Introduzione e obiettivi del corso
  • 0.1 – Presentazione gruppo di lavoro
  • 0.2 – Obiettivi del corso e strutturazione progetto
  • 0.3 – Presentiamoci!
MODULO 1 – Passato e futuro dell’educazione
  • 1.1 – come è nato l’asilo nel bosco;
  • 1.2 – storia dell’educazione all’aria aperta in italia e nel mondo;
  • 1.3 – come nasce la scuola;
  • 1.4 – le teorie pedagogiche del passato e la natura;
  • 1.5 – un modello per ogni epoca e ogni luogo: da Rousseau a Malaguzzi fino ai giorni nostri;
  • Domanda – a cosa serve la scuola?
  • Domanda – è possibile applicare rigidamente modelli educativi costruiti in altre epoche ed in altri luoghi?
MODULO 2 – Le finalità dell’educazione
  • 2.1 – Istruire e educare un medesimo sentiero
  • 2.2 – Educare alla felicità
  • 2.3 – Come apprende il cervello: principi base di neuroeducazione
  • 2.4 – Le skills for life dell’organizzazione mondiale della sanità
  • 2.5 – La commissione per l’ educazione del xxi secolo dell’unesco
  • Domanda – qual’è il ruolo dell’educatore ( genitore o insegnante ) nel xxi secolo? Quali competenze sono importanti?
MODULO 3 – Gli obiettivi pedagogici
  • 3.1 – Gli obiettivi ministeriali
  • 3.2 – Gli obiettivi della piccola polis e dell’asilo nel bosco di ostia antica
  • 3.3 – La relazione: base imprescindibile del benessere e di qualsiasi processo d’apprendimento
  • 3.4 – La costruzione di una comunità educante
  • 3.5 – L’intelligenza emotiva questionario – autovalutazione
  • Progetto – fase 1: fotografia del contesto socio-economico e culturale
MODULO 4 – Gli strumenti didattici
  • 4.1 – Cianfrusaglie senza brevetto: l’importanza dei materiali non strutturati
  • 4.2 – La ludo pedagogia : una nuova vecchissima frontiera educativa
  • 4.3 – Non c’è apprendimento senza motivazione interna
  • 4.4 – L’educazione emozionale . Principi base i°
  • 4.5 – L’educazione emozionale . Principi base ii°
  • 4..6 – L’educazione emozionale . Principi base iii°
  • 4.7 – L’educazione emozionale . Principi base iv°
  • 4.8 – Come costruire una lezione efficace in primaria e secondaria
  • 4.9 – Osservazione, valutazione e progettazione
  • 4.10 – Come progettare una giornata alla scuola dell’infanzia
  • 4.11 – Presentazione di alcune griglie di osservazione
  • 4.12 – Libro aperto – giochi nel bosco
  • 4.13 – Questionario – autovalutazione
FEEDBACK – Prossimi passi
  • 5.1 – Riflessione e… complimenti!
  • 5.2 – Progetto – costruisci il tuo modello educativo
  • 5.3 – Bibliografia
  • 5.4 – Feedback

Quota di partecipazione

La fruizione autonoma è un percorso formativo in piena libertà e al proprio ritmo di apprendimento.

 — LA FRUIZIONE AUTONOMA INCLUDE —

 Piattaforma di formazione online, gruppo chiuso e dedicato agli iscritti, video lezioni, le registrazioni dei webinar fatti dal vivo con il maestro, i materiali di approfondimento e gli strumenti di discussione tra studenti.  

BORSA DI STUDIO

FRUIZIONE AUTONOMA

€ 45

Dedicata a: studenti, giovani under 23, disoccupati.

Formula soddisfatti o rimborsati!*

PREZZO PIENO

FRUIZIONE AUTONOMA

€ 75

– IL CORSO COMPLETO A TUA DISPOSIZIONE –

Formula soddisfatti o rimborsati!*

OFFERTA BUNDLE

MODELLO EDUCATIVO

+

PRINCIPI DI EDUCAZIONE EMOZIONALE

€ 150

€ 117

Formula soddisfatti o rimborsati!*

*Formula soddisfatti o rimborsati: Il rimborso potrà essere richiesto nei 7 giorni dalla data di acquisto.

TUTTI I PREZZI SONO COMPRENSIVI DI IVA


Ci siamo impegnati a creare un corso di altissima qualità ad un prezzo il più possibile contenuto.

Se comunque non puoi sostenerne il costo, contattaci e troveremo una soluzione. Questa è davvero un’occasione unica per prendersi il tempo di conoscere ed approfondire le tematiche direttamente dai migliori riferimenti italiani in materia.

La promozione finirà tra…


00
GIORNI
00
ORE
00
MINUTI
00
SECONDI

Il 98% dei partecipanti ai nostri corsi on-line ha valutato “sopra le aspettative” l’esperienza educativa avuta con noi!

“Un’opportunità per me. Grazie a tutti per questo corso fantastico.Non è servito solo per conoscere meglio l’asilo nel bosco, ma ho scoperto tanto su me stessa, è servito a me in primis per fissare quello che già intuivo e per conoscere aspetti dell’educazione emozionale che non conoscevo.Ce ne fossero di corsi così, ne farei uno al mese! Grazie a tutti!”

Giovanna

Ha seguito “Modello educativo dell’Asilo nel Bosco

“Esperienza unica. Ho partecipato a diversi corsi online, su tematiche diverse, ma questo è il corso che mi ha arricchita maggiormente. Rivedere la mia posizione di insegnante, mettermi in discussione, confrontarmi con tante persone… avere un ottimo maestro è stato per me uno stimolo a rimettermi in gioco. Le video lezioni, a differenza di tanti testi scritti, sono piacevoli e coinvolgenti. Il materiale a disposizione per gli approfondimenti tantissimo! Il corso mi ha fornito strumenti pratici per organizzare un nuovo modello educativo, per progettare una scuola che rispetti tempi ed esigenze dei bambini e che offra stimoli alla creatività, alla fantasia… Insomma corso consigliatissimo!”

Chiara

Ha seguito “Modello educativo dell’Asilo nel Bosco”

“Grazie per il bel percorso, per l’entusiasmo e la modalità di trasmissione dei contenuti, ma soprattutto per il buon senso utilizzato ed il coraggio di argomentare attorno ad argomenti ritenuti TABÙ (sentimenti, emozioni, relazioni, autoanalisi).”

Caterina

Ha seguito “Modello educativo dell’Asilo nel Bosco”

Partecipa al nostro corso on-line

4 Moduli didattici

25 Video lezioni

Replay dei webinar

Materiali di approfondimento

Strumenti di discussione

Partecipa al corso on-line

Domande frequenti

Sono richieste specifiche competenze per partecipare?

Il per-corso non richiede nessuna competenza preliminare.

Per quanto tempo rimarrà disponibile l’accesso ai contenuti?

Tutto il materiale e l’accesso ai contenuti rimarranno disponibili per 1 anno dalla data di iscrizione. Tutti i materiali sono disponibili comunque per il download e per crearti un archivio personale (ricorda però che non puoi condividerli senza autorizzazione).

Pre-requisiti
  • Nessuna competenza specifica richiesta per partecipare;
  • Un computer con accesso ad internet abilitato a vedere video preferibilmente con un browser google chrome installato;
  • È necessario disporre di un account Facebook per partecipare al webinar dal vivo e interagire col gruppo dedicato dei partecipanti al per-corso;
Assistenza tecnica e mancata fruizione del per-corso
  • L’assistenza tecnica è garantita con tempi di intervento di 3/5 giorni lavorativi;
  • Eventuali rimborsi per motivi straordinari (sopravvenuto impegno, etc) devono essere richiesti all’assistenza entro il 7° giorno dall’iscrizione e il corso non deve risultare consultato per oltre il 30%. Scaduti questi termini, non è possibile accettare richieste in tal senso per nessun motivo;

E SE HAI ANCORA QUALCHE DOMANDA …

Whatsapp Asilo nel bosco

Per contattarci tramite WhatsApp potrai inquadrare il QR CODE con la tua fotocamera, oppure se stai usando uno smartphone…

Altrimenti potrai inviare una mail a corsionline@asilonelbosco.com avendo cura di citare il corso di riferimento.

Conosci qualcuno a cui potrebbe interessare ?

asilo nel bosco
Campus del Cambiamento - Per-corsi online di impatto per cambiare vita, territorio e società