I MASTERWEBINAR DEL CAMPUS DEL CAMBIAMENTO

Come riutilizzare uno spazio abbandonato: impariamo da chi l’ha già fatto.

Un viaggio, in 6 MasterWebinar, nei luoghi rigenerati per comprendere i fattori di successo e diventare riattivatore.


6 MasterWebinar in cui gli esponenti di 6 luoghi rigenerati ci raccontano cosa hanno scoperto, i successi e le difficoltà che hanno riscontrato… supportati da Roberto Tognetti e Giovanni Campagnoli.

Partecipa gratis al MasterWebinar online con i vantaggi del tesseramento

6 Casi studio di esperti del settore

6 Replay dei webinar con i docenti

Materiali di approfondimento

Strumenti di discussione

Gruppo facebook riservato e community di riferimento

→ NON PERDERE QUESTA OCCASIONE ←

una co-produzione…

riusiamo
Campus del Cambiamento - Per-corsi online di impatto per cambiare vita, territorio e società

“ Che altro sono le città, se non persone?”

WILLIAM SHAKESPEARE

Cos’è un MasterWebinar?

Abbiamo dato vita ad un momento di formazione e di crescita unendo l’alta qualità di una Masterclass con l’interattività e la condivisione di un Webinar.

Ciclo MasterWebinar, a chi è rivolto

Con il per-corso “RIUSIAMO L’ITALIA: come trasformare gli spazi vuoti in luoghi di vita e di lavoro” (in “modalità interattiva” e successivamente in modalità “fruizione autonoma”) si è costituita una comunità di utenti dialogante e collaborativa a diversi livelli, composta da circa 1000 persone, che ha marcati interessi per operazioni di riuso creativo, temporaneo, partecipato o adattivo che dir si voglia.

Un indicatore di energie motivate e competenti che non vedono l’ora di passare all’azione, un’allerta per noi che le abbiamo sollecitate in tal senso.

Da questo nasce la necessità di mettere in risalto gli interventi più importanti in ambito di recupero e riqualifica di spazi un tempo abbandonati, attraverso un corposo Ciclo di 6 MasterWebinar sulle buone pratiche che abbiamo la fortuna di avere in Italia.


Il Ciclo MasterWebinar è adatto sia per chi si avvicina per la prima volta a questa opportunità e sia per chi è già operatore nei settori progettuali, culturali e creativi. Esso offre un profilo formativo umano e civile tipico dei processi di rigenerazione, consegnandovi però una consapevolezza aggiuntiva per tutte le fasi del processo di riattivazione di uno spazio a luogo: dall’interpretazione dei potenziali dell’edificio da riusare, alle tecniche di aggregazione della domanda, dalle modalità di governance, agli strumenti gestione e sviluppo.

Cosa imparerai

Se nel tuo orizzonte di vita o di lavoro sei alla ricerca di nuovi stimoli e opportunità, questo corso fa per te.

Scoprire, osservare e visitare luoghi abbandonati implica una costante tensione verso la loro possibilità di rinascita, per quanto difficile o disperata possa apparire. Ancor di più cimentarsi in una qualche forma concreta di riabilitazione del patrimonio abbandonato o sottoutilizzato, è un’avventura umana che ti consegna alla storia locale come protagonista di un’azione importante.

Il Ciclo MasterWebinar ti farà toccare con mano le potenzialità grazie all’ascolto e all’interlocuzione con chi l’ha già fatto.

  • Ogni MasterWebinar è animato da Roberto Tognetti e Giovanni Campagnoli di Fondazione Riusiamo l’Italia;
  • Ogni caso studio è corredato di una scheda approfondita. Questo materiale offre ai corsisti un riferimento chiaro e ricco di documenti progettuali esclusivi;
  • Allegati di visibilità disponibili: Progetti, documenti, bilanci, bandi di riferimento ai progetti vinti, video, rassegna stampa, report sui risultati ottenuti, partnership attive… e tanto altro!

Come riutilizzare uno spazio abbandonato: impariamo da chi l’ha già fatto.

Una città non si misura dalla sua lunghezza e larghezza, ma dall’ampiezza della sua visione e dall’altezza dei suoi sogni.

HERB CAEN

Ci guideranno in questo viaggio

Roberto Tognetti - Riusiamo l'Italia
Roberto Tognetti

Architetto e Direttore della Fondazione Riusiamo l’Italia.

Svolge attività sia di progettazione architettonica e urbana che di pianificazione e programmazione territoriale. Tra i suoi lavori la casa dello scrittore Sebastiano Vassalli nella pianura novarese e innumerevoli progetti di sviluppo locale nei territori di varie regioni italiane. Nel 2008 fonda il network “iperPIANO Ecosistema di soluzioni e innovazioni per il governo del territorio e della città”. È presidente del Comitato d’Amore per Casa Bossi, ha promosso una delle più originali operazioni di rigenerazione di un edificio storico da parte di un gruppo di cittadini attivi.

È co-autore con Giovanni Campagnoli del libro “Riusiamo l’Italia. Da spazi vuoti a start up culturali e sociali”. È direttore della Fondazione Riusiamo l’Italia.

Giovanni Campagnoli - Riusiamo l'Italia
Giovanni Campagnoli

Economista e Presidente della Fondazione Riusiamo l’Italia.

Segue l’avvio di progetti ed imprese in ambito culturale e creativo, occupandosi di project management.

È autore di “Riusiamo l’Italia, da spazi vuoti a start up culturali” per Ilsole24ore e con l’editore Hangar, ha curato la pubblicazione de “La (quasi) impresa culturale”.

Docente presso l’Università Salesiana IUS TO, lavora anche come formatore e ricercatore sul tema della rigenerazione urbana – lavora per Enti Pubblici e Privato sociale.

Quota di partecipazione

Tutti prezzi sono comprensivi di IVA

MASTERWEBINAR

Mercoledì 21 Ottobre – 21:15

€ 24

€ 14

PROMO VALIDA PER POCHE ORE!

Ci siamo impegnati a creare un corso di altissima qualità ad un prezzo il più possibile contenuto.

Se comunque non puoi sostenerne il costo, contattaci e troveremo una soluzione. Questa è davvero un’occasione unica per prendersi il tempo di conoscere ed approfondire le tematiche direttamente dai migliori riferimenti italiani in materia.

Casi studio analizzati

– Ciclo sei MasterWebinar –

Spazio Kor

Asti

Aldo Buzio, Fabiana Sacco, Francesca Cortese

Borgo slow

Civita (CS)

Stefania Emmanuele

Badia Lost&Found

Lentini (SR)

Giorgio Franco e Cristina Pulvirenti

Lino’s & Co

Verona

Nicola Zago

Cantiere Giovani

Frattamaggiore (NA)

Pasquale Costanzo

Il Palloncino Rosso

Rimini

Luca Zamagni e Irene Buttà


La promozione finirà tra…


00
GIORNI
00
ORE
00
MINUTI
00
SECONDI

Iscriviti al corso, entra nel Campus del Cambiamento!

MasterWebinar


Come riutilizzare uno spazio abbandonato + tutti i per-corsi gratuiti del Campus del Cambiamento


00
GIORNI
00
ORE
00
MINUTI
00
SECONDI

Promo di lancio

€ 490

€ 0

Corsi + Tesseramento con durata fino al 31 dicembre 2023


MasterWebinar + tutti i
per-corsi gratuiti
Tesseramento all’Associazione Culturale “Campus Bene Comune” fino al 31 dicembre 2023
Materiali di approfondimento e strumenti pratici
Strumenti di discussione
Gruppo Facebook riservato per ogni corso + Community di riferimento

Ci siamo impegnati a creare corsi di altissima qualità che attualmente puoi ottenere ad un costo pari a 0!

IL TESSERAMENTO all’Associazione Culturale “Campus Bene Comune”

INCLUDE

  • Piattaforma di formazione online con l’accesso a tutti i per-corsi gratuiti in fruizione autonoma della Biblioteca ispirazionale, gruppi facebook dei corsi dedicati agli iscritti, video lezioni, registrazioni dei webinar dal vivo con i docenti e i materiali di approfondimento;
  • Possibilità di partecipare alle nuove esperienze formative online in modalità interattiva o dal vivo che saranno create, con la garanzia di sostenere i costi minimi necessari alla produzione e al supporto dell’Associazione;
  • Possibilità di partecipare agli eventi di co-progettazione del Campus.


Cosa ne pensa chi ha seguito i per-corsi del Campus del Cambiamento…

“Mi ha aiutato a trovare nuovi spunti e metodi per capire quali sono le carenze del nostro progetto, dove dobbiamo spingere di più e sopratutto sapere che possiamo utilizzare le vostre piattaforme per continuare a far rete.”

Luciana

Ha seguito “Rigenerazione urbana”

“Il corso è stato utilissimo per le nozioni acquisite, per le relazioni che mi ha aiutato a creare con persone della mia zona, per la voglia di fare che mi ha messo addosso.


Un corso ben fatto e utile, ad un costo accessibilissimo con docenti che trasmettono passione ed entusiasmo: cos’altro desiderare?”

Luca

Ha seguito “Rigenerazione urbana”

“Oltre ad avere avuto la conferma che la strada che cerco esiste, ho avuto l’opportunità di creare contatti nuovi con persone che cercano la strada come me o con chi la strada già la solca da tempo. Inoltre gli esempi riportati e le risposte ricevute nei webinar hanno dato risposta ad alcuni dubbi che avevo.”

Anna

Ha seguito “Rigenerazione urbana”

Partecipa al nostro Ciclo MasterWebinar,

tesserandoti al Campus Bene Comune

6 Casi studio di esperti del settore

Materiali escluisivi di approfondimento

6 Replay dei webinar

Strumenti di discussione

Ingresso nel gruppo chiuso ed esclusivo dei riattivatori

E tanti altri vantaggi!

Partecipa al Ciclo MasterWebinar

Biblioteca ispirazionale

Per-corsi online, in fruizione autonoma, disponibili liberamente per i nostri soci.

Una selezione di corsi che affrontano i temi cari al Campus, dall’educazione al gioco, dalla gestione dei gruppi alla vita in comunità, rigenerazione urbana, terzo settore e molto altro.

Iscriviti all’Associazione e scegli con quale per-corso iniziare il tuo viaggio verso il Cambiamento

Inizia oggi a navigare con noi! ⛵

educazione-alternativa-nel-mondo

FRUIZIONE AUTONOMA

I Principi e gli strumenti di base per riappropriarsi del gioco come strumento educativo, per sé e per gli altri.

con Ariel Castelo Scelza


Ariel Castelo Scelza

FRUIZIONE AUTONOMA

Creare un ambiente partecipativo, creativo ed efficace.

con Francesca Guidotti, Efstathios Mavridis (Delfino), Gerardo de Luzenberger e Pierre Houben


AA. VV.

Ciclo MasterWebinar - Come riutilizzare uno spazio vuoto: impariamo da chi l'ha già fatto

FRUIZIONE AUTONOMA

Condurre con successo progetti di riuso temporaneo, creativo, partecipato e percorsi di rigenerazione urbana ..

con Giovanni Campagnoli e Roberto Tognetti


Fondazione Riusiamo l’Italia

FRUIZIONE AUTONOMA

con Giovanni Campagnoli, Roberto Tognetti e altri professionisti del settore


Fondazione Riusiamo l’Italia

FRUIZIONE AUTONOMA

Dalla scelta della veste burocratica, alla predisposizione del progetto, passando agli strumenti di gestione sociale, fino alla gestione dei pasti, i contratti di lavoro, l’affitto degli spazi, le relazioni con le istituzioni e gli aspetti assicurativi.

con Francesco Bernabei


Francesco Bernabei

Creare un progetto ad alto impatto sociale e culturale con il Terzo Settore - Francesco Bernabei - Campus del Cambiamento

FRUIZIONE AUTONOMA

Strumenti, informazioni, approccio per creare progetti ad alto impatto sociale…

con Francesco Bernabei


Francesco Bernabei

FRUIZIONE AUTONOMA

Cosa li ispira, la loro storia, dove si trovano, chi li anima, come farne parte o crearne di nuovi…

con Francesca Guidotti


Rete Italiana Villaggi Ecologici

FRUIZIONE AUTONOMA

Un viaggio alla scoperta dei mille usi di una pianta discriminata…

con Andrea Marangi


Andrea Marangi

FRUIZIONE AUTONOMA

Consigli pratici per vivere felici e aumentare il benessere in casa. Scoprire il continuo “dialogo” tra persona – casa – ambiente.

con Valentina Pilenga e Paolo Astrua


AA. VV.

Ecovillaggi e Cohousing: iniziare da zero - Campus del Cambiamento

FRUIZIONE AUTONOMA

Un per-corso passo passo, per cominciare insieme il processo di creazione, acquisizione degli strumenti, connessione con gli altri e con le reti esistenti…

con Francesca Guidotti


Francesca Guidotti

Domande frequenti

Sono richieste specifiche competenze per partecipare ?

Il per-corso non richiede nessuna competenza preliminare.

Per quanto tempo rimarrà disponibile l’accesso ai contenuti ?

Tutto il materiale e l’accesso ai contenuti rimarranno disponibili fino al 31 dicembre dell’anno corrente.

Pre-requisiti
  • Nessuna competenza specifica richiesta per partecipare;
  • Un computer con accesso ad internet abilitato a vedere video preferibilmente con un browser google chrome installato;
  • È necessario disporre di un account Facebook per interagire col gruppo dedicato ai partecipanti al per-corso.
Assistenza tecnica e mancata fruizione del per-corso
  • L’assistenza tecnica è garantita con tempi di intervento di 3/5 giorni lavorativi;
  • Nei per-corsi in cui è richiesto un contributo economico, eventuali rimborsi per motivi straordinari (sopravvenuto impegno, etc) devono essere richiesti all’assistenza entro il 7° giorno dall’iscrizione e il corso non deve risultare consultato per oltre il 30%. Scaduti questi termini, non è possibile accettare richieste in tal senso per nessun motivo.

Se hai ancora qualche domanda…

Hai bisogno di ulteriore assistenza o non hai trovato la risposta che cercavi?

Vai all’ elenco completo o scrivi all’ assistenza!