Blog - Diario di bordo

Con l’inizio della scuola arrivano nuove sfide, nuove esperienze e nuove emozioni. Per molte bambine tra gli ultimi anni della scuola primaria e i primi anni delle medie, questo periodo coincide anche con un passaggio fondamentale: il menarca, la comparsa del primo ciclo mestruale. Il menarca non è soltanto un evento biologico: è un’esperienza che …
Viviamo in un tempo paradossale: siamo costantemente connessi, ma sempre più soli. I social network moltiplicano i contatti, ma spesso generano separazione, polarizzazione e frammentazione. Perfino la famiglia, che per secoli è stata il nucleo più solido di relazione, oggi è minacciata da consumismo, individualismo e falsa libertà. Eppure la storia ci ricorda che l’essere …
(L'articolo è stato ispirato dalla partecipazione ai gruppi di pratica sul Gioco a cui è seguita, come pratica proposta dalla docente, la nascita dell'abitudine a condividere momenti quotidiani di gratitudine che si sono protratti autonomamente ben oltre la fine del gruppo di pratica)  Un Anno di GratitudineCi sono viaggi silenziosi che trasformano, lentamente ma profondamente. …
Maltrattamento animale: chi decide cosa è davvero abuso? In Italia (e non solo), parlare di maltrattamento animale sembra sempre una buona notizia: nuove leggi, pene più severe, maggiore attenzione. Il mainstream politico e mediatico ha accolto con entusiasmo il nuovo DDL entrato in vigore nel maggio 2025, celebrato come un grande passo avanti nella tutela …
Brain Longevity® e prevenzione del declino cognitivo: come mantenerlo giovane con uno stile di vita sano Hai mai avuto vuoti di memoria? Ti capita di dimenticare dove hai lasciato le chiavi o il nome di una persona appena conosciuta? Non sei solo. Questi piccoli segnali ci ricordano quanto sia importante prenderci cura della salute del …
  Il ruolo cruciale dell'Educazione Emozionale Viviamo in un'epoca di cambiamenti rapidi e profondi, in cui la complessità delle relazioni e delle sfide quotidiane richiede una bussola interiore solida. Questa bussola è data dall'Educazione Emozionale, un elemento essenziale per il benessere individuale e collettivo, eppure spesso trascurato nei percorsi educativi tradizionali. Perché l'Educazione Emozionale è …
La Terra è l’unico pianeta del Sistema Solare, e forse dell’intera Via Lattea, dove si è verificato un evento tanto straordinario quanto improbabile: la Vita. Nel corso di una storia evolutiva di oltre 4,5 miliardi di anni, l’interazione continua di quattro elementi semplici e fondamentali, come aria, acqua, terra, sole, ha trasformato una sfera incandescente …
Lo Sviluppatore Sociale è un operatore culturale che lavora per il progresso collettivo, ispirandosi ai trend contemporanei e alle idee meno evidenti ma cruciali per il cambiamento. È eticamente orientato, poiché solo con libertà intellettuale può identificare gli stimoli di interesse collettivo. Pur essendo un progettista sociale, può avere un approccio più contemplativo che pratico. Il suo …
La figura del progettista sociale ha acquisito un ruolo sempre più centrale negli ultimi anni, rispondendo alla necessità di sviluppare progetti a forte impatto sociale e comunitario. Nel 2019, questa professione ha trovato una regolamentazione ufficiale con l’introduzione della norma tecnica UNI 11746, la prima in Italia e in Europa a definire standard chiari per …
Viviamo in un'epoca in cui le offerte gratuite sono ovunque, ma sono tutte affidabili?  L'uso della formula “gratis” ha numerosi vantaggi: è immediata, non vincolante e risponde al desiderio di “occasione” tipico della cultura del “fare un affare”. Tuttavia l’abuso dell’utilizzo ha inflazionato questo termine che si è svuotato del suo significato originale di dono, …
Abito di fianco a un fiume in Emilia e so bene cosa significa temere la pioggia e poi la piena! Da Valencia giungono immagini apocalittiche che mi straziano il cuore e anche In Italia siamo sempre più provati da alluvioni gradualmente più intense e frequenti. C'é gente in Romagna che ha subito 2, 3 o …
Lo sviluppo sociale è un cambiamento nella natura, nelle istituzioni e nel comportamento sociale di una società/comunità, un evento o un'azione che coinvolge un gruppo di individui con determinati valori comuni, la domanda di nuove regole da parte di individui o gruppi, come ad esempio una maggior equità e giustizia sociale. Nello sviluppo sociale i cambiamenti …