Indagheremo con la filosofia concetti come: Chi siamo oggi? Cos’è la vita? E la morte? Cosa dà senso alla vita? Essere autentici o no?
Teoria e pratica, strumenti pratici, video lezioni, webinar in diretta e giochi. Faremo Filosofia insieme per indagare l’esistenza umana.
La vita umana è sempre regno del possibile, ma le possibilità portano con sé le laceranti angosce per le tante rinunce, per le strade non intraprese e per quelle abbandonate. Il dover scegliere getta l’essere umano nella paralisi esistenziale, nel doloroso immobilismo per l’insufficienza strutturale della vita. Indagare l’esistenza umana implica fare i conti con il tema ineludibile della scelta che crea disorientamento, paure, noia e speranza. Indagare la vita significa affrontare gli stadi esistenziali che si dipanano di fronte a noi, con tutte le loro luci e ombre. La prima passeggiata filosofica sarà in compagnia di Soren Kierkegaard e cercheremo di capire se di fronte alla vita prevale in noi lo spirito dell’amante, del marito/moglie o della religiosità.
Dio è morte e con esso è venuta meno la sacralità del mondo. Le nostre esistenze sono immerse in post modernità liquida, precaria in cui quotidianamente sorgono nuovi vitelli d’oro, illusori tentativi di riempire un vuoto di senso esistenziale che è un immenso buco nero che tutto divora. Il nichilismo è il sempre più visibile male oscuro che frantuma la nostra società.
Di fronte ad un Sole ormai spento, quale strada possiamo intraprendere? Barcollare nel buio, cercare luci altrui o diventare soli di noi stessi?
La seconda passeggiata filosofica sarà in compagnia di Nietzsche e cercheremo di capire se di fronte alla vita prevale in noi lo spirito del cammello, del leone o del bambino, perché dopo la morte di Dio si apre la vertiginosa strada dell’oltre-uomo.
La società del trionfo della tecnica, del consumo compulsivo e della competizione può condurre le vite delle persone a precipitare nell’anonimato sociale e nella vacuità. Le esistenze si trasformano in modo rapido e inconsapevole in cose tra le cose, in un processo di mercificazione che tutto avvolge, dalla cultura alle emozioni, dalla natura alla comunità politica, Di fronte a tale prospettiva l’essere umano deve più che mai interrogarsi sul senso del suo essere gettato nel mondo e nel tempo, indagando la sua vita in relazione a se stesso, agli altri e alle cose. La terza passeggiata filosofica è in compagnia di Martin Heidegger per capire cosa significhi affermare che solo colui che anticipa la morte nella sua vita può esistere in modo autentico.
Esistere nel mondo e nel tempo significa essere costretti e condannati ad una libertà che l’essere umano non ha scelto. Il paradosso della vita è che l’essere umano si trova stretto tra due eventi che non sceglie (il nascere e il morire) e in quello spazio si gioca le possibilità di trovare un senso al vivere. Esistere significa pertanto scegliere in quale direzione annullare il nulla e dare significanza alla vita. Indagare l’esistenza significa comprendere che noi siamo le scelte che facciamo e che vivere comporta la responsabilità di essere gli autori della narrazione del mondo in cui viviamo.
La quarta passeggiata filosofica sarà in compagnia di Jean Paul Sartre e Simone De Beauvoir per comprendere le vertiginose bellezze dell’essere liberi, di essere possibilità e progettualità individuale e politica.
Matteo Saudino nasce a Torino nel 1974.
Insegna Filosofia e Storia da 20 anni presso i licei torinesi. Ha collaborato con l’Università di Torino come docente di Istituzioni Politiche presso la SISS, scuola di specializzazione per la formazione degli insegnanti. Lavora come formatore per il Servizio Civile Volontario Nazionale su temi quali diritti umani, pace, democrazia, cittadinanza attiva.
Ha curato il volume Per essere Cittadini (edizioni Stylos, 2004). Ha progettato e tenuto laboratori di filosofia per bambini e ragazzi nella scuola primaria e secondaria di primo grado. E’ coautore per Pearson Paravia di manuali di educazione civica e storia.Tiene conferenze e seminari di filosofia in tutta Italia.
Scrive per i siti di informazione comune-info.net e volerelaluna.it.Ha pubblicato il volume di poesie Fragili Mutanti (Eris Edizioni, 2012). E’ coautore del libro Il Prof fannullone (ed. NuovaPromo, 2017) È l’ideatore del canale Youtube di divulgazione filosofica e storica BarbaSophia che conta oltre 125.000 iscritti. E’ autore del libro La filosofia non è una barba (Vallardi editore, 2020).
Elenco delle video-lezioni registrate e dei temi affrontati…
Prezzi IVA inclusa
Soddisfatti o rimborsati entro 7 giorni
Indagine sull’esistenza umana
Matteo Saudino
I webinar dal vivo si terranno di mercoledì, alle 21:15 nei giorni: 17 – 24 – 31 Marzo – 7 Aprile
€ 37
4 Webinar dal vivo con il docente, video-lezioni registrate e interazione con la classe.
Prezzi IVA inclusa
Soddisfatti o rimborsati entro 7 giorni
Indagine sull’esistenza umana
Matteo Saudino
€ 47
Per la Fruizione Autonoma: under 23, studenti e disoccupati. Durata 1 anno.
Prezzi IVA inclusa
Soddisfatti o rimborsati entro 7 giorni
Indagine sull’esistenza umana
Matteo Saudino
*Formula soddisfatti o rimborsati.
**Prezzi IVA inclusa.
Comunicazione Non Violenta
Dott.ssa Silvia Vannozzi
I webinar dal vivo si terranno alle 21:15 nei giorni: 15 Febbraio, 22 Febbraio, 1 Marzo, 8 Marzo.
€ 77
Webinar dal vivo con il maestro, video-lezioni registrate e interazione con la classe.
€99
Lorem ipsum dolor sit amet consectetur adispiscing elit, lorem ipsum dolor sit amet…
Ci siamo impegnati a creare un corso di altissima qualità ad un prezzo il più possibile contenuto.
Se comunque non puoi sostenerne il costo, contattaci e troveremo una soluzione.
La bellezza dei giochi filosofici. Oltre a 20 videolezioni, oltre al materiale di approfondimento il corso ti propone molti giochi filosofici per mettere in pratica e sperimentare le teorie dei pensatori.
Partecipare al percorso formativo online, significa poterti organizzare come è meglio per te e per la tua quotidianità. La quota di partecipazione è pensata per abbattere le barriere economiche che impediscono la diffusione dell’informazione.
Insieme è più bello. Essere in compagnia rende qualunque viaggio più bello, divertente e apre le porte a nuove relazioni, amici e possibilità. Con questo spirito ti metteremo a disposizione un gruppo esclusivo Facebook per poter confrontarsi, conoscere e relazionarsi con Matteo e con persone come te.
Un percorso di approfondimento che consente di mantenere un ritmo di apprendimento comune alla classe pur rispettando la flessibilità che questo periodo, ma in generale la nostra quotidianità, richiede.
“In un momento difficile e compulsivo, ha rimesso in ordine le carte della vita restituendo ad ognuna il suo vero valore.”
Ha seguito “Filosofia del cambiamento”
“Mi ha reso più sicuro nel cercare la felicità al di fuori di me”
Ha seguito “Filosofia del cambiamento”
“Seguire una lezione fino a notte (che sia diretta o registrata) e vedere che ci sono altre persone che fanno questo… mi pare un buon modo di usare il web e il tempo! In questo periodo sociale duro questa scelta e pratica diventa particolarmente significativa.”
Ha seguito “Filosofia del cambiamento”
Domande frequenti
Il per-corso non richiede nessuna competenza preliminare.
Tutto il materiale e l’accesso ai contenuti rimarranno disponibili per 1 anno dalla data di iscrizione. Tutti i materiali sono disponibili comunque per il download e per crearti un archivio personale (ricorda però che non puoi condividerli senza autorizzazione).
Se hai ancora qualche domanda…
Hai bisogno di ulteriore assistenza o non hai trovato la risposta che cercavi?
Vai all elenco completo o scrivi all assistenza!
Conosci qualcuno a cui potrebbe interessare ?