Il sogno
Il futuro che creiamo dipende soprattutto dalle informazioni con le quali scegliamo di nutrirci…
Se un albero, per poter dare buoni frutti, ha bisogno di trovare cura e nutrimento in un terreno adatto alla sua crescita, l’essere umano per poter immaginare un futuro migliore ha bisogno di nutrirsi di informazioni capaci di generare speranza.
Utopia è la rivista che metta insieme persone e strade diverse accomunate da un unico orizzonte: mettere al centro della vita, della società e delle nostre comunità l’ecologia, la solidarietà e il benessere individuale e collettivo.
mettere al centro della vita, della società e delle nostre comunità l’ecologia, la solidarietà e il benessere individuale e collettivo.
La filosofia con Matteo Saudino, le nuove frontiere dell’educazione con Paolo Mai, gli ecovillaggi con Francesca Guidotti, l’autoproduzione con Elisa Nicoli, il viaggiare con Claudio Pelizzeni e tanti, tanti, tanti altri.
Utopia è la rivista che sposta i tuoi orizzonti.
Temi
Matteo Saudino ci farà indossare le lenti della filosofia per analizzare il passato, il presente e il futuro.
Matteo Saudino insegna Filosofia e Storia da 20 anni presso i licei torinesi. È l’ideatore del canale Youtube di divulgazione filosofica e storica BarbaSophia che conta oltre 150.000 iscritti. E’ autore del libro “La filosofia non è una barba” (Vallardi editore, 2020).
Paolo Mai ci parlerà delle nuove frontiere dell’educazione.
Papà di quattro figli e co-fondatore dell’Asilo nel Bosco e Piccola Polis.
Autore dei libri “L’asilo del bosco nuovo paradigma educativo” e “Pedagogia della bruschetta” (Editrice Tlon).
Claudio Pelizzeni ci parlerà di viaggio….il viaggio come percorso di crescita umana.
Ha scritto ben tre libri e uno è un manuale di viaggio. Fotografo e videomaker.
Ha fatto l’intero giro del mondo senza mai prendere aerei. Una volta ha pure camminato per 2189 chilometri fino a raggiungere Santiago de Compostela dall’Italia e… l’ha fatto in silenzio!
Elisa Nicoli ci parlerà di autoproduzione alimentare, di riciclo creativo e di altre sane e concrete pratiche ecologiche.
Co-fondatrice de “Il laboratorio dell’autoproduzione Zero Waste“.
Scrittrice e documentarista, insegna in giro per l’Italia a fare sapone, detersivi e cosmetici. Da anni si occupa di tematiche ambientali, attraverso diversi media.
Francesca Guidotti ci porterà alla scoperta degli ecovillaggi, i laboratori del nuovo mondo sostenibile e solidale.
Nel 2013, scrive il libro “Ecovillaggi e cohousing: Dove sono, chi li anima, come farne parte o realizzarne di nuovi” per Terra Nuova Edizioni e fonda la Torre di mezzo. Mamma, facilitatrice, instancabile attivista, da 10 anni sostiene RIVE (Rete Italiana Villaggi Ecologici) e più recentemente Rete di reti.
Jacopo Fo ci farà divertire, pensare con il suo taglio unico e originale.
Jacopo Fo è uno scrittore e regista italiano. Ha debuttato nei teatri “Lo zen e l’arte di far l’amore”. È il fondatore della rivista Cacao che ha portato in seguito sul web abbinata al progetto della Libera Università di Alcatraz da lui lanciato nel 1979.
Topics
Matteo Saudino ci farà indossare le lenti della filosofia per analizzare il passato, il presente e il futuro.
Matteo Saudino insegna Filosofia e Storia da 20 anni presso i licei torinesi. È l’ideatore del canale Youtube di divulgazione filosofica e storica BarbaSophia che conta oltre 150.000 iscritti. E’ autore del libro “La filosofia non è una barba” (Vallardi editore, 2020).
Paolo Mai ci parlerà delle nuove frontiere dell’educazione.
Papà di quattro figli e co-fondatore dell’Asilo nel Bosco e Piccola Polis.
Autore dei libri “L’asilo del bosco nuovo paradigma educativo” e “Pedagogia della bruschetta” (Editrice Tlon).
Claudio Pelizzeni ci parlerà di viaggio….il viaggio come percorso di crescita umana.
Ha scritto ben tre libri e uno è un manuale di viaggio. Fotografo e videomaker.
Ha fatto l’intero giro del mondo senza mai prendere aerei. Una volta ha pure camminato per 2189 chilometri fino a raggiungere Santiago de Compostela dall’Italia e… l’ha fatto in silenzio!
Elisa Nicoli ci parlerà di autoproduzione alimentare, di riciclo creativo e di altre sane e concrete pratiche ecologiche.
Co-fondatrice de “Il laboratorio dell’autoproduzione Zero Waste“.
Scrittrice e documentarista, insegna in giro per l’Italia a fare sapone, detersivi e cosmetici. Da anni si occupa di tematiche ambientali, attraverso diversi media.
Francesca Guidotti ci porterà alla scoperta degli ecovillaggi, i laboratori del nuovo mondo sostenibile e solidale.
Nel 2013, scrive il libro “Ecovillaggi e cohousing: Dove sono, chi li anima, come farne parte o realizzarne di nuovi” per Terra Nuova Edizioni e fonda la Torre di mezzo. Mamma, facilitatrice, instancabile attivista, da 10 anni sostiene RIVE (Rete Italiana Villaggi Ecologici) e più recentemente Rete di reti.
Jacopo Fo ci farà divertire, pensare con il suo taglio unico e originale.
Jacopo Fo è uno scrittore e regista italiano. Ha debuttato nei teatri “Lo zen e l’arte di far l’amore”. È il fondatore della rivista Cacao che ha portato in seguito sul web abbinata al progetto della Libera Università di Alcatraz da lui lanciato nel 1979.
E TE CHI VORRESTI TROVARE ALL’INTERNO DELLA RIVISTA?
CHI
SIAMO
Siamo una squadra di giovani, filosofi, educatori, viaggiatori, artisti, tecnici, che vogliono creare un nuovo modo di fare informazione e chiediamo il tuo supporto per riuscirci.
Non siamo una multinazionale che cerca un mezzo per plasmare le menti, non abbiamo l’appoggio di nessun grande finanziatore.
“Utopia sarà una rivista cartacea e digitale trimestrale.”
IL CALENDARIO UTOPICO
IL CALENDARIO UTOPICO
FINANZIA IL PROGETTO
SINGOLO NUMERO
We must now retrace our way a man than stubb, in the blubber-hook. But in the vast mass as that same with him this was better and faster.
ABBONAMENTO ANNUALE
We must now retrace our way a man than stubb, in the blubber-hook. But in the vast mass as that same with him this was better and faster.
VUOI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE LIBERA?
DESIDERI DIVENTARE NOSTRO PARTNER?
Sia che tu voglia contribuire al nostro sogno che non, vogliamo salutarti con queste parole!
Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose.
La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni, perché la crisi porta progressi.
La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura.
È nella crisi che sorge l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie.
Chi supera la crisi supera se stesso senza essere “Superato”. Chi attribuisce alla crisi i suoi fallimenti e difficoltà, violenta il suo stesso talento e da più valore ai problemi che alle soluzioni.
La vera crisi, è la crisi dell’incompetenza.
L’inconveniente delle persone e delle Nazioni è la pigrizia nel cercare soluzioni e vie d’uscita.
Senza la crisi non ci sono sfide, senza sfide la vita è una routine, una lenta agonia.
Senza crisi non c’è merito.
È nella crisi che emerge il meglio di ognuno, perché senza crisi tutti i venti sono solo lieve brezze.
Parlare di crisi significa incrementarla e tacere nella crisi è esaltare il conformismo, invece, lavoriamo duro.
Finiamola una volta per tutte con l’unica crisi pericolosa, che è la tragedia di non voler lottare per superarla.
Albert Einstein