Imparare a ridurre la propria impronta ecologica, partendo dal quotidiano. Vivere in modo ecologico, riducendo i consumi e aumentando la qualità della vita…
Una co-produzione…
Linda Maggiori
A chi é rivolto
A ogni cittadino che vuole provare a ridurre la sua impronta ecologica, partendo dal proprio quotidiano.
A chi vuole provare a vivere in modo ecologico, riducendo i consumi e aumentando la qualità della vita.
Cosa imparerai
Comprendere i meccanismi ingiusti che ci portano al disastro climatico e invertire la rotta con ogni nostra azione quotidiana: siamo arrivati ad una concentrazione di CO2 nell’atmosfera altissimo, mai visto durante la storia dell’uomo. Il clima si è riscaldato di un grado nel corso degli ultimi 150 anni e la temperatura continua a salire. Perché? La causa antropica è ormai assodata, dagli scienziati.
Il sistema economico che si basa sulla crescita infinita non è più sostenibile. I settori più “emissivi” del sistema sono: alimentazione, trasporti, energia…
L’impronta ecologica media italiana è 4,5 ettari, mentre un cittadino eritreo occupa 0,35 ettari.
Secondo gli scienziati ogni individuo ha a disposizione 1,8 ettari.
Se tutti vivessero come gli occidentali avremmo bisogno di altri 2 pianeti.
Auto-produrre con ingredienti semplici, locali, salutari.
Dobbiamo ridurre la nostra impronta ecologica e carbonica, ridurre gli stili di vita consumistici, fare a meno di tanti oggetti superflui e inquinanti, autoprodurre quello che è possibile, e alimentare le filiere locali e sostenibili.
Risparmiare soldi e tempo prezioso: meno consumi, meno spese, meno lavoro, più tempo per vivere!
Essere cittadini attivi ad ogni livello, familiare, comunitario, politico.
Non tutto però si può risolvere a livello di stile di vita ed occorre esercitare una pressione politica per avere leggi e limiti più severi e drastici.
Cerchremo di capire cosa proporre ad amministratori e governanti.
Vi piacerebbe provare a vivere senz’auto? Vi siete mai chiesti come rendere la vostra casa carbon free? Vi state chiedendo come non essere complici di un sistema ingiusto? Come rendere coerente la vostra speranza per un mondo migliore? Volete provare a ridurre la quantità di rifiuti che ogni giorno buttate nel pattume?
Volete risparmiare ma allo stesso tempo mangiar sano? Questo corso fa per voi!
Partecipare al percorso formativo online, significa poterti organizzare come meglio per te e per la tua quotidianità. La quota di partecipazione è pensata per abbattere le barriere economiche che impediscono la diffusione dell’informazione.
Volete provare a ridurre, riusare, riparare e condividere in ogni ambito della vita? Questo corso fa per voi! Solo così potremo provare a invertire la rotta del cambiamento globale, unitamente al nostro impegno attivo sul piano comunitario e politico. Perché una crescita economica continua e infinita non è (più) possibile. Perché il cambiamento parte anche dal basso, senza sensi di colpa ma anche senza sensi di impotenza.
Un percorso di approfondimento che consente di mantenere un ritmo di apprendimento comune alla classe pur rispettando la flessibilità che questo periodo, ma in generale la nostra quotidianità, richiede.
Linda è mamma, giornalista, blogger, scrittrice e attivista per l’ambiente.Da anni Linda vide con la sua famiglia senz’auto, a rifiuti (quasi) zero, con un’alimentazione locale, biologica, e pressoché vegana, in un appartamento ristrutturato e “CO2 free”.
I suoi blog: ilfattoquotidiano.it/blog/lmaggiori/ , famiglienzauto.blogspot.com, www.famiglie-rifiutizero.blogspot.com. Inoltre Linda collabora con: Il Manifesto (Extraterrestre), Sapereambiente, Peacelink, Terra Nuova…
Elena Tioli
Dal 2015 non entra in un supermercato. Negozi che vendono sfuso, autoproduzione, aziende agricole e sociali, botteghe e negozi di quartiere e altre piattaforme che mettono in contatto diretto produttori e consumatori.
Elena ha creato la mappa Italia senza supermercato in cui chiunque può segnalare piccoli produttori, aziende etiche, il mondo dello sfuso, del biologico, del solidale… lontano dalla grande distribuzione e vicino al Pianeta e alle persone.
Luca Mercalli
Dirige la rivista Nimbus e presiede la Società Meteorologica Italiana. Si occupa di ricerca sulla storia del clima, insegna sostenibilità e comunicazione ambientale in scuole e università in Italia, Svizzera e Francia e la pratica in prima persona, vivendo in una casa a energia solare, viaggiando in auto elettrica e coltivando l’orto. Per RAI ha lavorato a “Che tempo che fa”, “Scala Mercalli” e “TGMontagne” e Rainews24. Editorialista per Il Fatto Quotidiano e altre riviste. Tra i suoi libri: Filosofia delle nuvole (Rizzoli), Viaggi nel tempo che fa (Einaudi), Prepariamoci (Chiarelettere), Il mio orto tra cielo e terra (Aboca), Non c’è più tempo (Einaudi), Il clima che cambia (BUR) e il libro per bambini Uffa che caldo (ElectaKids).
Elisa Nicoli
Scrittrice e documentarista, insegna in giro per l’Italia a fare sapone, detersivi e cosmetici. Autoproduttrice e camminatrice per passione.
Da anni si occupa di tematiche ambientali, attraverso diversi media.
Ha scritto diversi libri su queste tematiche.
Co-fondatrice de “Il laboratorio dell’autoproduzione Zero Waste“.
Leonardo Setti
Ricercatore confermato presso la Facoltà di Chimica Industriale “Toso Montanari” dell’Università di Bologna dal 1998 nel raggruppamento disciplinare CHIM11 (Chimica delle Fermentazioni e Biotecnologia Industriale).
Imparare a ridurre la propria impronta ecologica, partendo dal quotidiano. Vivere in modo ecologico, riducendo i consumi e aumentando la qualità della vita…
Quota di partecipazione
La fruizione autonoma è un percorso formativo in piena libertà e al proprio ritmo di apprendimento.
— LA FRUIZIONE AUTONOMA INCLUDE —
Piattaforma di formazione online, gruppo chiuso e dedicato agli iscritti, video lezioni, le registrazioni dei webinar fatti dal vivo con il maestro, i materiali di approfondimento e gli strumenti di discussione tra studenti.
BORSA DI STUDIO
€ 37
Dedicata a: disoccupati, studenti, giovani under 23
È lo stesso corso della classe interattiva.
*Formula soddisfatti o rimborsati: Il rimborso potrà essere richiesto nei 7 giorni dalla data di acquisto.
TUTTI I PREZZI SONO COMPRENSIVI DI IVA
Ci siamo impegnati a creare un corso di altissima qualità ad un prezzo il più possibile contenuto.
Se comunque non puoi sostenerne il costo, contattaci e troveremo una soluzione. Questa è davvero un’occasione unica per prendersi il tempo di conoscere ed approfondire le tematiche direttamente dai migliori riferimenti italiani in materia.
“Era quello che cercavo.
Ho iniziato da subito a seguire i consigli di Lidia. Poco per volta spero di migliorare per rendere il mondo migliore.”
Ha seguito “Stili di vita naturale”
“Mi ha dato più motivazione e voglia di migliorarmi.”
Ha seguito “Stili di vita naturale”
“Mi ha aiutato a capirmi, a guardarmi con gli occhi degli altri.Ha confermato il mio desiderio di cambiamento e di ritornare alla semplicitá del vivere. Mi ha fatto conoscere voi, belle persone. Mi ha dato speranza. GRAZIE!”
Ha seguito “Ecovillaggi…”
Domande frequenti
Il per-corso non richiede nessuna competenza preliminare.
Tutto il materiale e l’accesso ai contenuti rimarranno disponibili per 1 anno dalla data di iscrizione. Tutti i materiali sono disponibili comunque per il download e per crearti un archivio personale (ricorda però che non puoi condividerli senza autorizzazione).
E SE HAI ANCORA QUALCHE DOMANDA …
Scrivi a info@campusdelcambiamento.it avendo cura di citare il corso di riferimento
Conosci qualcuno a cui potrebbe interessare ?