La filosofia è la scienza della verità?
Come distinguiamo un fatto da un’ opinione?
Come la filosofia ci può aiutare a decodificare e discernere il vero dal falso?
Teoria , strumenti pratici, video lezioni, webinar in diretta e giochi.
Metteremo sotto esame la realtà, imparando a utilizzare la filosofia per conoscere noi stessi e il mondo.
La conoscenza umana si trova sempre di fronte ad un bivio: camminare lungo la comoda ma fallace strada dei sensi e delle emozioni che conduce all’opinione o intraprendere la faticosa ma corretta strada della ragione che porta alla verità?
La prima passeggiata filosofica la fremo con i due fondatori della metafisica occidentale, ovvero Parmenide e Platone, i quali distinguono in modo netto l’opinione dalla verità.
A partire dall’analisi del “Poema sulla Natura” di Parmenide e dell’immortale mito della caverna descritto nella “Repubblica” di Platone il modulo affronta una delle grandi questioni che da sempre accompagna la cultura occidentale: come fondare una conoscenza vera?
Il secondo modulo è interamente dedicato a Descartes (Cartesio), il padre del razionalismo moderno, il quale si pone l’ambizioso obiettivo di fondare un metodo conoscitivo scientifico che sia in grado di distinguere il vero dal falso. Secondo il filosofo francese per giungere ad una conoscenza assolutamente certa occorre però dubitare in modo metodico e iperbolico di ogni cosa, giungendo addirittura a ipotizzare che noi, in questo preciso momento, non siamo svegli bensì siamo all’interno di un sogno prodotto da un genio maligno che si diverte ad ingannare l’umanità. Analizzando le pagine dell’opera “Discorso sul metodo” capiremo che solo partendo dal dubbio si può giungere, secondo Descartes, a fondare una conoscenza umana che sia vera e valida in modo universalmente. Il metodo può salvare gli esseri umani dall’illusione?
Il terzo modulo è un tuffo nelle filosofie anticonformiste di Schopenhauer e Nietzsche, i quali partendo da un’analisi profonda della cultura occidentale la mettono in discussione in modo radicale, decostruendola. Schopenhauer e Nietzsche scardinano l’ingenuità accomodante dell’ottimismo e gli inganni del razionalismo metafisico per guardare negli occhi il nichilismo.
A partire dalle opere “Il mondo come volontà e rappresentazione” di Schopenhauer e “La gaia scienza” di Nietzsche cercheremo di capire in cosa consistono le illusioni e le menzogne millenarie che l’Occidente ha prodotto per nascondersi la verità. Come si vive senza illusioni?
Il quarto modulo affronta la dicotomia realtà-illusione a partire dal pensiero di due psicoanalisti: Sigmund Freud, il fondatore della rivoluzione psicoanalitica, e Eric Fromm, il filosofo della scuola di Francoforte, i quali all’interno dei loro studi si interrogano sui processi mentali che conducono gli esseri umani ad illudersi.
A partire dalle opere “L’avvenire di un’illusione” di Freud e “Fuga dalla libertà” di Fromm, cercheremo di capire cosa si cela dietro il rapporto tra le persone e Dio e perché gli esseri umani di fronte alla complessità della modernità preferiscono allontanarsi da quella libertà che tanto hanno desiderato possedere. Dio e il potere autoritario sono due illusioni necessarie?
Matteo Saudino nasce a Torino nel 1974.
Insegna Filosofia e Storia da 20 anni presso i licei torinesi. Ha collaborato con l’Università di Torino come docente di Istituzioni Politiche presso la SISS, scuola di specializzazione per la formazione degli insegnanti. Lavora come formatore per il Servizio Civile Volontario Nazionale su temi quali diritti umani, pace, democrazia, cittadinanza attiva.
Ha curato il volume Per essere Cittadini (edizioni Stylos, 2004). Ha progettato e tenuto laboratori di filosofia per bambini e ragazzi nella scuola primaria e secondaria di primo grado. E’ coautore per Pearson Paravia di manuali di educazione civica e storia.Tiene conferenze e seminari di filosofia in tutta Italia.
Scrive per i siti di informazione comune-info.net e volerelaluna.it.Ha pubblicato il volume di poesie Fragili Mutanti (Eris Edizioni, 2012). E’ coautore del libro Il Prof fannullone (ed. NuovaPromo, 2017) È l’ideatore del canale Youtube di divulgazione filosofica e storica BarbaSophia che conta oltre 125.000 iscritti. E’ autore del libro La filosofia non è una barba (Vallardi editore, 2020).
Ospiti Speciali:
ALESSANDRO CARNEVALE
Professore di Arte de Il Collegio, docu-reality in onda su Raidue a partire dal 22 ottobre. La sua passione per l’arte è nata quando era un ragazzino, tanto che ad oggi è stato inserito nella lista dei 500 artisti emergenti più interessanti al mondo all’Art People Gallery di San Francisco.
ANDREA COLAMEDICI
Fondatore di Tlon e della omonima casa editrice insieme alla moglie Maura Gancitano. Laureato in Filosofia alla Sapienza di Roma, ora è filosofo, editore,
regista e attore teatrale e inoltre insegna filosofia per i bambini.
Elenco delle video-lezioni registrate e dei temi affrontati…
Perché è difficile uscire dalla caverna?
Prezzi IVA inclusa
Soddisfatti o rimborsati entro 7 giorni
Il Mondo tra Realtà e Illusione
Matteo Saudino
I webinar dal vivo si terranno di giovedì, alle 21:15 nei giorni: 30 Settembre, 7 – 14 – 21 – 28 Ottobre e 3 Novembre 2021
€ 37
4 Webinar dal vivo con il docente, video-lezioni registrate e interazione con la classe.
La bellezza dei giochi filosofici. Oltre a 25 videolezioni, oltre al materiale di approfondimento il corso ti propone alcuni giochi filosofici per mettere in pratica e sperimentare le teorie dei pensatori.
Partecipare al percorso formativo online, significa poterti organizzare come è meglio per te e per la tua quotidianità. La quota di partecipazione è pensata per abbattere le barriere economiche che impediscono la diffusione dell’informazione.
Insieme è più bello. Essere in compagnia rende qualunque viaggio più bello, divertente e apre le porte a nuove relazioni, amici e possibilità. Con questo spirito ti metteremo a disposizione ben due spazi virtuali dedicati (gruppo fb e Fucina) per poter confrontarsi, conoscere e relazionarsi con Matteo e con persone come te.
Un percorso di approfondimento che consente di mantenere un ritmo di apprendimento comune alla classe pur rispettando la flessibilità che questo periodo, ma in generale la nostra quotidianità, richiede.
“In un momento difficile e compulsivo, ha rimesso in ordine le carte della vita restituendo ad ognuna il suo vero valore.”
Ha seguito “Filosofia del cambiamento”
“Mi ha reso più sicuro nel cercare la felicità al di fuori di me”
Ha seguito “Filosofia del cambiamento”
“Seguire una lezione fino a notte (che sia diretta o registrata) e vedere che ci sono altre persone che fanno questo… mi pare un buon modo di usare il web e il tempo! In questo periodo sociale duro questa scelta e pratica diventa particolarmente significativa.”
Ha seguito “Filosofia del cambiamento”
Domande frequenti
Il per-corso non richiede nessuna competenza preliminare.
Tutto il materiale e l’accesso ai contenuti rimarranno disponibili per 1 anno dalla data di iscrizione. Tutti i materiali sono disponibili comunque per il download e per crearti un archivio personale (ricorda però che non puoi condividerli senza autorizzazione).
Se hai ancora qualche domanda…
Hai bisogno di ulteriore assistenza o non hai trovato la risposta che cercavi?
Vai all elenco completo o scrivi all assistenza!
Conosci qualcuno a cui potrebbe interessare ?