Un viaggio nel comportamento e nel benessere animale.
Attraverseremo le basi dell’etologia, della salvaguardia faunistica, del turismo sostenibile e delle attività rispettose con gli animali, sia selvatici che domestici.
una co-produzione…
“La grandezza di una nazione e il suo progresso morale si possono giudicare dal modo in cui vengono trattati i suoi animali…”
Comprendere il mondo degli animali
É giunto il momento di prendere coscienza della moltitudine di biodiversità e di forme di vita che ci circondano. L’etologia, con i suoi strumenti sperimentali e applicati, ci offre l’opportunità di conoscere più da vicino il mondo degli animali. Lo studio del comportamento rappresenta il punto di partenza per una convivenza armonica con le altre specie rispettando le loro esigenze etologiche, dal nostro migliore amico cane, al nostro compagno di vita gatto, agli animali selvatici che guardiamo da lontano e che ci affascinano con i loro comportamenti misteriosi.
Grazie allo studio scientifico dell’etologia, nessun comportamento sarà per noi troppo misterioso!
La chiave del benessere animale
Circhi, zoo, falconeria, delfinari, caccia, detenzione di esotici, attività cinofile, sperimentazione animale…gli argomenti dibattuti sul benessere animale sono svariati e diversi, ma una cosa è certa: sempre di più, il mondo sembra aumentare la sensibilità rispetto al benessere animale, per fortuna! E oggi grazie alla scienza etologica conoscere il benessere ed il malessere animale, attraverso parametri quantitativi e scientifici è possibile! Questo ci permette ogni giorno di garantire una vita dignitosa e felice agli animali ospitati in centri di recupero o strutture protette. E anche i nostri amici domestici a 4 zampe hanno esigenze etologiche complesse e articolate, per questo il primo passo per assicurare anche a loro un alto stile di vita è quello di riconoscerli come animali con la loro indole e le loro necessità specie-specifiche oltre che individuali. Il benessere animale si fonda sull’empatia, sulla sensibilità, sulla consapevolezza che in fondo, loro non sono così diversi da noi!
Il turismo del cambiamento per la salvaguardia faunistica
Quando viaggiamo decidiamo di immergersi in una cultura e in un contesto diverso dal nostro, per questo è inevitabile lasciare un’impronta sul terreno che percorriamo e sulle persone che incontriamo. Sebbene sia impossibile non lasciare un’impronta, dobbiamo fare in modo che questa impronta sia positiva, che arricchisca gli altri, che arricchisca l’ambiente e aiuti gli animali. E tutto ciò è possibile grazie ad un turismo sostenibile e responsabile in cui il viaggio è parte integrante della conservazione e dell’integrazione.
Conoscere il maltrattamento che si cela dietro alle coccole e agli abbracci con gli animali selvatici, conoscere le truffe in cui gli animali vengono utilizzati come cornice per i selfie turistici, conoscere le basi del comportamento animale per poter sviluppare un pensiero critico che ci aiuta a comprendere quando un animale soffre: questi sono alcuni dei fondamentali semini di consapevolezza che ci permettono di essere turisti sostenibili ed etici nei confronti degli ecosistemi.
Come instaurare relazioni armoniche con le altre specie
L’essere umano è l’unica specie sulla Terra ad aver adattato l’ambiente alle sue necessità, mentre il resto delle specie viventi adatta i propri bisogni all’ambiente. In quest’ottica antropocentrica, l’Uomo si sente il padrone di tutto ciò che ci circonda. L’Uomo distrugge, ricostruisce, rompe gli equilibri, tampona i danni con miseri cerotti sopra un’emorragia mortale. Volenti o nolenti siamo la causa della sesta estinzione di massa per migliaia di specie ormai al bordo dell’estinzione. Dai cambiamenti climatici, alla deforestazione, al bracconaggio, al commercio illegale di animali protetti, all’urbanizzazione: l’unico modo per uscire da questo futuro distopico è quello di prendere coscienza e di affrontare le altre specie in modo paritario e rispettoso. L’Uomo non è superiore a nessuno scarafaggio, pollo o cinghiale e solo quando impareremo a vivere in armonia e in equilibrio con le altre specie, attraverso un approccio BIO-centrico, saremo in grado di far respirare la Terra e di tornare a respirare anche noi.
Una nuova esperienza condotta da…
Chiara Grasso è un’etologa e si occupa di comunicazione della scienza, ecoturismo ed educazione ambientale.
Attualmente è co-fondatrice e presidente dell’associazione ETICOSCIENZA. Dopo varie esperienze formative nell’ambito del turismo naturalistico ha ottenuto la certificazione come guida ambientale escursionistica in Italia e guida safari FGASA in Africa. Ha partecipato come speaker a TEDxRovigo 2019 con l’intervento “Quello che non vi dicono sul turismo con animali” e oggi è un punto di riferimento nazionale per il turismo etico con animali ed il benessere della fauna selvatica. Di recente si è qualificata come educatrice ambientale e consulente di turismo sostenibile per unire sempre di più l’educazione con la conservazione.
Christian Lenzi è un biologo naturalista e si occupa di divulgazione nell’ambito delle scienze animali.
Si è dedicato al volontariato ambientale in Sudafrica, è stato wildlife manager in un centro di recupero per la fauna selvatica in Costa Rica e ha seguito diverse ricerche nell’ambito dell’etologia e della zooantropologia.
Co-fondatore e Vice Presidente dell’Associazione ETICOSCIENZA, é autore del saggio “I segreti dell’immunità. Tutto ciò che possiamo imparare dagli animali su igiene e controllo delle infezioni” (Edizioni Lindau).
Prezzi IVA inclusa
Soddisfatti o rimborsati entro 7 giorni
Chiara Grasso e Christian Lenzi
Prezzi IVA inclusa
Soddisfatti o rimborsati entro 7 giorni
Comunicazione NonViolenta a scuola, in famiglia e nella vita di coppia
Silvia Vannozzi
I webinar dal vivo si terranno di lunedì, alle 21:15 nei giorni: 8, 11, 25 Ottobre
Ci siamo impegnati a creare un corso di altissima qualità ad un prezzo il più possibile contenuto.
Se comunque non puoi sostenerne il costo, contattaci e troveremo una soluzione.
Prezzi IVA inclusa
Soddisfatti o rimborsati entro 7 giorni
Chiara Grasso e Christian Lenzi
Ci siamo impegnati a creare un corso di altissima qualità ad un prezzo il più possibile contenuto.
Se comunque non puoi sostenerne il costo, contattaci e troveremo una soluzione.
Cogliere l’opportunità di approfondire le tematiche relative al meraviglioso mondo delle specie animali. Sarà un percorso alla portata di tutti che offrirà gli strumenti necessari per vedere piú da vicino l’universo della biodiversità. Finalmente é arrivato il momento di togliere dal cassetto quel sogno che hai tenuto nascosto per troppo tempo e poter essere in grado anche tu di leggere il comportamento segreto degli animali! Dal loro benessere, alle tecniche di osservazione e salvaguardia, dai segreti della scienza, ai metodi pratici per aiutare concretamente gli animali in difficoltà.
Partecipare al percorso formativo online, significa poterti organizzare come è meglio per te e per la tua quotidianità. La quota di partecipazione è pensata per abbattere le barriere economiche che impediscono la diffusione dell’informazione.
I concetti scientifici sono semplificati ma non banalizzati per garantire una comprensione globale anche a chi non è del settore. Le esperienze pratiche che Chiara e Christian hanno vissuto a stretto contatto con la fauna selvatica in Italia e all’estero saranno fondamentali per creare un fertile terreno ricco di spunti e coraggiosi stimoli per gli utenti che vogliono aumentare il loro pensiero critico sul mondo animale, per non fermarsi più all’apparenza ma approfondire in modo quantitativo e scientifico il rispetto animale.
Un percorso di approfondimento che consente di mantenere un ritmo di apprendimento comune alla classe pur rispettando la flessibilità che questo periodo, ma in generale la nostra quotidianità, richiede.
“Ho cambiato modo di pensare riguardo me stessa , gli altri e ho compreso un nuovo metodo di comunicare…”
Ha seguito “Comunicazione NonViolenta”
“Ha evocato suggestioni importanti e mi ha fatto vedere la realtà da altri punti di vista”
Ha seguito “Comunicazione NonViolenta”
“Mi ha dato un altro paio di occhiali(o di orecchie😅), per vedere/ascoltare/sentire/comunicare con me stesso e gli altri❤️”
Ha seguito “Comunicazione NonViolenta”
Domande frequenti
Il per-corso non richiede nessuna competenza preliminare.
Tutto il materiale e l’accesso ai contenuti rimarranno disponibili per 1 anno dalla data di iscrizione. Tutti i materiali sono disponibili comunque per il download e per crearti un archivio personale (ricorda però che non puoi condividerli senza autorizzazione).
Se hai ancora qualche domanda…
Hai bisogno di ulteriore assistenza o non hai trovato la risposta che cercavi?
Vai all elenco completo o scrivi all assistenza!
Conosci qualcuno a cui potrebbe interessare ?