La scuola bella!
il nostro approccio alla scuola si è trasferito qui in questo periodo 🙂
OPEN DAY MERCOLEDI’ 22 APRILE
1° GIORNO GIOVEDI’ 23 APRILE
2° GIORNO VENERDI 24 APRILE
Entrata alle 11:00
Esperienze dalle 11:30 per un’oretta
SPAZIO GENITORI 21:15 VENERDI’ 24 APRILE
MAX 15 partecipanti per esperienza | in allestimento
aree indicate dalla neuroscienza come priorità educative nella fascia d’eta 7/14.
PS se cerchi la MATEMATICA, sappi che è presente in ogni attività ed è trasversale a tutti i laboratori!
MAESTRA LARA
Svolazzando tra piante e casette di legno
NATURA
MAESTRA GIUDITTA
Un viaggio nella storia dell’arte per aguzzare la vista.
ARTE
Materiali Richiesti: Carta, matita, colori…
MAESTRA GIUSY
Impareremo insieme a conoscere gli ingredienti e ad utilizzarli in modo divertente
NATURA, ARTE
Materiali Richiesti: farina, acqua, olio, lievito, sale, verdure varie ed erbe aromatiche
MAESTRA CATIA
Un cammino che ci porterà da un luogo a un altro,più o meno distante.La scrittura il ritmo e il tempo saranno i nostri compagni di viaggio.
NATURA, ARTE
Materiali Richiesti: un libro amato una penna e un foglio
MAESTRO SIMONE
Attraverso la materia.Percorso libero per dare forma alla fantasia
6/14 anni
ARTE
Materiali Richiesti: DA SCEGLIERE ASSIEME
MAESTRA JESSICA
Ci immergeremo nel mondo dei primati non umani o più comunemente conosciute come scimmie, dove vivono, di quali cibi vanno ghiotti, chi usa la coda come un quinto arto e chi la coda proprio non ce l’ha, ascolteremo le loro voci e scopriremo cosa vogliono dire, ci soffermeremo ad osservare le loro espressioni facciali e tutto quello che ci affascinerà conoscere e condividere sul mondo selvatico.
7/9 anni
NATURA
Materiali Richiesti: Carta, penna, matita, colori
MAESTRO SILVIO
E se fossero le ombre a raccontare le storie? quante ombre nascondono gli oggetti di casa? lo scopriremo giocando e divertendoci assieme
7/10 anni
ARTE
Materiali Richiesti: 1 torcetta (tipo quella del telefono), 1 cartoncino, matita, forbice, 1 stecchino di legno (tipo spiedino), scotch
MAESTRO STEFANO
7/14 anni
MUSICA
MAESTRO SANDRO
8/99 anni
ARTE
Materiali Richiesti: percussioni
MAESTRA GIULIA
7/11 anni
NATURA
MAESTRO ANDREA
Esperienza pratica! impareremo come si coltivano piantine sul davanzale di casa
3/99 anni
NATURA
Materiali richiesti: 6 Piantine (1 vaschetta a scelta tra basilico, insalata, cipolla, testa d’aglio, pomodori…), terriccio 5 litri circa , 6 vasi (diametro 10-20 cm) o 2 fioriere
MAESTRA GIORDANA
esploriamo le mille capacità del nostro corpo
7/10 anni
MOVIMENTO
Materiali Richiesti: abiti comodi, spazio di quattro passi intorno ai bambini in ogni direzione
MAESTRA GIULIA
Una galoppata tra zoccoli e ciuffi di criniera alla scoperta delle abitudini e dell’habitat di questi simpatici animali
NATURA
MAESTRO FILIPPO
Un simpatico branco ci svelerà tutti i segreti del miglior amico dell’uomo
7/14 anni
NATURA
MAESTRO ROBERTO
Inventeremo i nostri personaggi e le nostre storie giocando con la fantasia
ARTE
Materiali Richiesti: Carta, matita, gomma, temperamatite, righello
MAESTRO MAVERICK (GIULIO)
Affronteremo insieme i passi base della breakdance e come combinarli tra loro. Andremo alla ricerca dei vostri potenziali scoprendo come sfruttarli al meglio dentro questa bellissima cultura. Il breaking non ha limiti ma punti di vista su come affrontare se stessi attraverso la musica, la mente e il corpo.
8/14 anni
ARTE
Materiali Richiesti: Tuta, un foglio, una penna
La crisi può essere una vera benedizione per ogni persona e per ogni nazione, perché è proprio la crisi a portare progresso. La creatività nasce dall’angoscia, come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che nasce l’inventiva, le scoperte e le grandi strategie.
Albert Einstein
dove i bambini possono raccontare, spiegare e condividere le loro passioni
Dopo la tua esperienza, dacci un riscontro. Stiamo realizzando un esperimento e sicuramente abbiamo tanto da imparare per crescere.
Grazie!
Rita Ferrarese
Le Reazioni delle nostre figlie/i: “una passeggiata sulle uova”
simposio sulle modalità dei nostri figli di reagire alle nuove sfide e le nostre reazioni e le nostre modalità di risposta come genitori
Marina Capasso
Emozioni e spazio di socialità: non perdiamo le buone abitudini!
Sulla base delle emozioni che ho visto essere più compromesse in questi 40 giorni trascorsi, avremo occasione di capire come utilizzare e potenziare le nostre infinite risorse in un momento in cui siamo chiamati a ridisegnare gli spazi della socialità a cui eravamo abituati.
Giordana Ronci
Famiglie in quarantena, come trasformare in un equilibrato carnevale questo tempo squilibrato
Affronteremo insieme la difficoltà di gestione di questo momento privo di tutte le normali routine, parlando dei vantaggi e degli inconvenienti della vita a contatto coi figli 24 ore su 24
Sara Crisantemi
MotiviAMOci a scoprire! La motivazione interna come base degli apprendimenti
Dialogheremo su come funziona lo straordinario meccanismo della motivazione interna, presente in ciascuno di noi, e su come utilizzarla per coinvolgere bambini e bambine, ragazzi e ragazze, nello svolgimento di attività e compiti quotidiani, soprattutto in questo periodo di didattica on line
Luisa Vianello
Leggere ad alta voce insieme … che passione!
In questo primo incontro principalmente ci conosceremo e parleremo insieme di libri, soprattutto di albi illustrati.Scopriremo insieme come il momento della lettura ad alta voce possa trasformarsi in un alleato prezioso delle nostre emozioni e di quelle dei nostri bambini e delle nostre bambine.Staremo insieme per condividere, dare idee pratiche ed esempi.
Elisabetta Rella
Quando il fenomeno degli Hikikomori attraversa la tua strada…
In questo primo incontro ci conosceremo e parleremo del Fenomeno degli Hikikomori visto con gli occhi di un genitore e di una maestra.
Alessandra Bortolotti
Durante la quarantena il sonno dei bambini e delle bambine può essere cambiato: regressione o ricerca di fiducia e rassicurazione?
Molti genitori si domandano perchè il sonno dei loro bambini e bambine sia cambiato durante il periodo della quarantena. Talvolta sembrano tornati ad una fase di sonno che avevano già superato e questo può destare alcuni dubbi e perplessità. In questo simposio condivideremo alcune importanti notizie circa il mondo affettivo e la fisiologia del sonno dei più piccoli e cercheremo di rispondere alla domande che molti genitori si pongono circa il sonno infantile al tempo della quarantena.
Paolo Mai
Come apprende il cervello
Un viaggio nelle neuroscienze e nella pedagogia per capire i meccanismi dell’attenzione , della memoria, della motivazione e per rispondere alla domanda” perché mio figlio non fa festa quando deve fare alcuni compiti? ”
OPEN DAY
ORE 10:30 mercoledì 22 aprile 2020
vai sulla pagina facebook della piccola polis oppure guardala da qui