Cosa fare di tanta bellezza?

Un nuovo viaggio per rigenerare città e territori d’Italia.

Partner & Supporter

Il per-corso e il bisogno da cui nasce

Oltre 6 milioni di immobili in disuso

MCSE boot camps have its supporters and its detractors. Some people do not understand why.

Il tasso di occupazione aumenterebbe +10%

Audio player software is used to play back sound recordings in one of the many formats available.

Centinaia di progetti di riuso completati

Advertising is telling the world how great you are, while publicity is having others tell the world.


Con il per-corso “COSA FARE DI TANTA BELLEZZA” vogliamo proseguire quanto fatto lo scorso anno con due specifiche esperienze formative: “Come trasformare spazi vuoti in luoghi di vita e di lavoro” e “Come riutilizzare uno spazio abbandonato: impariamo da chi l’ha già fatto”. Un impegno che ha messo in relazione una grande comunità di ri-attivatori già impegnata in progetti o pronta a diventarlo in ogni angolo d’Italia. 

Questo per-corso vuole prendere forma come vera e propria “CHIAMATA COLLETTIVA” verso il riscatto della bellezza sprecata nei tanti patrimoni italiani dimenticati e sottoutilizzati. La proposta è rivolta a chi intende iniziare o rafforzare le sue competenze di “ri-attivatore di spazi”, ma è aperta comunque a tutti coloro che vogliono o possono dare una mano nei tanti ruoli possibili: come partner, come supporter, come mentori, come divulgatori, ecc. 

“CHIAMATA COLLETTIVA” significa dunque darsi da fare davvero, rinunciando al ruolo passivo di chi si limita a segnalare un problema affinché siano “altri” a farsene carico! 


Questo per-corso vuole prendere forma come vera e propria “CHIAMATA COLLETTIVA” verso il riscatto della bellezza sprecata nei tanti patrimoni italiani dimenticati e sottoutilizzati.

La proposta è rivolta a chi intende iniziare o rafforzare le sue competenze di “ri-attivatore di spazi”, ma è aperta comunque a tutti coloro che vogliono o possono dare una mano nei tanti ruoli possibili: come partner, come supporter, come mentori, come divulgatori, ecc. 

Chiamata collettiva” significa dunque darsi da fare davvero, rinunciando al ruolo passivo di chi si limita a segnalare un problema affinché siano “altri” a farsene carico! 


Il nostro Paese è passato, nel giro di pochi anni, da un’Italia formata da persone senza spazi, ad una realtà di spazi senza più persone. Si continua a costruire dissennatamente e l’urbanizzazione è cresciuta tra il Dopoguerra ed il 2000 del 400%, mentre la popolazione solo del 27%. L’incremento dell’offerta sul mercato ha prodotto un calo dei prezzi e la svalutazione dei beni immobiliari ha causato una crisi di “sovra produzione”, che – come negli Usa ed in Spagna – è stata l’origine di difficoltà ben più complessive nel sistema economico, innescando crisi non solo di fine ciclo, ma di tipo strutturale. 

Un patrimonio di oltre 6 milioni di beni inutilizzati o sottoutilizzati (significa più di due volte la città di Roma vuota), tra abitazioni (5 milioni) ed altri immobili pubblici, parapubblici e privati, come ex fabbriche e capannoni industriali dismessi, ex-scuole, asili, oratori e opere ecclesiastiche chiuse, cinema e teatri vuoti, monasteri abbandonati, spazi di proprietà delle società di mutuo soccorso e delle cooperative case del popolo, cantine sociali, colonie, colonie marine spazi comunali chiusi (sedi di quartiere, ospedali, scuole e molti altri spazi derivanti da lasciti e donazioni), stazioni ferroviarie, case cantoniere non utilizzate, beni confiscati alla mafia, "paesi fantasma".


Quanto vale potenzialmente tutto questo? Le nostre stime annuali aggiornate sul potenziale di occupabilità attraverso il riuso di spazi inutilizzati offre uno scenario molto importante, che prevede: un abbattimento della disoccupazione giovanile di circa il 10%, un’occupazione creata di circa 95 mila unità e un fatturato annuo generato di circa 2,7 mld €. Il tutto con effetti sull’ambiente rilevanti, quali in particolare il contrasto al consumo di nuovo suolo. 

A chi è rivolto

Un’ esperienza dedicata ai curiosi, ai progettisti ed agli aspiranti attivatori del riuso creativo, temporaneo e/o partecipato, come associazioni di quartiere e cittadinanza attiva, gruppi attivi su patti di collaborazione pubblico-privato, innovatori, visionari e opinion leader del territorio.

Cosa imparerai

Imparerai a condurre con successo progetti di riuso temporaneo, creativo, partecipato e percorsi di rigenerazione urbana, dall’idea, allo studio di fattibilità, dalla creazione della community al budget.


Ci attiveremo insieme per valutare progetti e opportunità basati su casi reali.

Partecipa a progetti di riuso reali...

De Finibus Bonorum & Malorum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod

tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim

veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea

commodo consequat.

De Finibus Bonorum & Malorum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod

tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim

veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea

commodo consequat.

De Finibus Bonorum & Malorum

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod

tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim

veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea

commodo consequat.

Cosa aspetti? Proponi il tuo progetto e partecipa!

Computers have become ubiquitous in almost every facet of our lives. At work, desk jockeys spend hours in front of their desktops, while delivery people scan bar codes with handhelds and workers in the field stay in touch with the central office via their notebooks.

Il per-corso "Cosa fare di tanta bellezza"

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.

Lorem ipsum dolor sit amet

Consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Lorem ipsum dolor sit amet

Consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.

Carta dei valori

If you are in the market for a computer, there are a number of factors to consider. Will it be used for your home, your office or perhaps even your home.

I promotori dell'iniziativa

Campus del Cambiamento

Proper cookery renders good food material more digestible. When scientifically done, cooking changes each of the food elements, with the exception of fats.

Fondazione Riusiamo L'italia

Homeopathy is a safe, natural form of medicine, based on the practice of treating like with like. Homeopathy is derived from the Greek words homios.

Cosa aspetti? Proponi il tuo progetto e partecipa!

Computers have become ubiquitous in almost every facet of our lives. At work, desk jockeys spend hours in front of their desktops, while delivery people scan bar codes with handhelds and workers in the field stay in touch with the central office via their notebooks.

Fruzione autonoma

Prezzi IVA inclusa

Soddisfatti o rimborsati entro 7 giorni


Pratiche millenarie per la salute e il benessere

Leonardo Pelagotti

I webinar dal vivo si terranno di giovedì, alle 21:15 nei giorni: 1 - 8 - 15 - 22 Aprile

Borsa di studio

€ 47

Dedicata ai giovani under 23, studenti e disoccupati. Durata 1 anno.


3 Moduli didattici
20 Video-lezioni
Materiali di approfondimento e strumenti pratici
Strumenti di discussione
Gruppo Facebook riservato + Community di riferimento

Prezzo intero

€ 77

Fruizione autonoma aperta a tutti.

Durata 1 anno.


3 Moduli didattici
20 Video-lezioni
Materiali di approfondimento e strumenti pratici
Strumenti di discussione
Gruppo Facebook riservato + Community di riferimento

Se hai ancora qualche domanda...

Hai bisogno di ulteriore assistenza o non hai trovato la risposta che cercavi?

Vai all elenco completo o scrivi all assistenza!

Conosci qualcuno a cui potrebbe interessare ?