Utilizzare il coronavirus e la situazione che si è creata come spunto di riflessione ed incontro, con l’intento preciso di migliorarci, di capire meglio come funzioniamo, come funziona questa società, ritrovando magari un senso comunitario.
Un percorso per fissare alcuni apprendimenti e per esplorare le domande che in questo periodo in molti ci siamo posti … e, forse, far nascere qualcosa di nuovo.
in collaborazione con :
PARTNER INFORMAZIONE
PARTNER FENOMENI SOCIALI
PARTNER SCIENZA
PARTNER SALUTE
Perchè questo corso
In questo momento abbiamo sperimentato come individui e come società qualcosa di nuovo. Come per ogni esperienza, prendersi alcuni momenti per elaborarla è determinante per imparare. E soprattutto nei momenti in cui sono in gioco le emozioni e la nostra capacità di sentirci collettività, crediamo che un percorso di confronto possa aiutarci.
E vorremmo non lasciarci poi sfuggire ciò che abbiamo imparato.
Per questo abbiamo chiesto a persone che si interrogano e lavorano ogni giorno su questi temi di donarci un momento, per riflettere insieme su domande specifiche. Tutti abbiamo pensato che qui ci sia una grande opportunità di apprendimento, ed è per questo che abbiamo deciso di lanciare questa iniziativa, totalmente libera e non-profit.
Cosa imparerai
Non è un corso, bensì un cammino.
Non abbiamo qualcosa da insegnare, abbiamo qualcosa su cui riflettere insieme.
Abbiamo un intento che conduce la nostra ricerca: imparare ad imparare da ciò che ci si presenta davanti. Abbiamo tracciato una direzione che ci sembra utile e un punto da cui partire per riflettere su queste domande:
A chi è rivolto
Anche tu credi che abbiamo qualcosa da imparare da questa situazione?
Anche tu credi che la paura giochi brutti scherzi?
Pensi che se riuscissimo a reagire individualmente e collettivamente in modo meno irrazionale potremmo trarne dei vantaggi?
Allora questo per-corso è fatto per te!
Il corso si rivolge particolarmente a chiunque non abbia delle verità in tasca ma a chi desidera trovare l’occasione per migliorarsi.
Guarda la video presentazione del corso on-line di Andrea Degl’Innocenti
Deep Adaptation
Pedagogista
Giornalista
Comico
Transition Network
Artista
Mistico
Scienziato
Non Violenza
Giornalista
Sociologo
Politico
Partecipa al corso on-line
Programma provvisorio di viaggio
Consulta i contenuti del per-corso (in continuo aggiornamento, crediamo nell’adattamento 🙂
Scenario: storia e dati sul coronavirus
Come funziona il nostro cervello? Fattori cognitivi
Informazione: il ruolo dei media
Bambini
Emozioni
Comportamenti di massa (gregge)
Scenari futuri
Possiamo essere migliori come società e come individui?
Quota di partecipazione
GRATUITA ! 0€
Ci siamo impegnati a creare un corso di altissima qualità perchè crediamo sia importante lavorare insieme su questo tema.
Ti invitiamo ad effettuare una donazione libera per sostenere l’impegno produttivo e consentirci di realizzare in altre occasioni altre iniziative similari
Partiamo il 31 marzo 2020 !
Prima di cominciare
Pre-requisiti
Altre avvertenze
L’assistenza tecnica è garantita con tempi di intervento di 2/3 giorni.
Domande Frequenti
Sì, puoi condividerli CITANDO la fonte “www.campusdelcambiamento.it”
il corso non richiede nessuna competenza preliminare
Tutto il materiale e l’accesso ai contenuti rimarranno disponibili per 1 anno dalla data di iscrizione. Tutti i materiali sono disponibili comunque per il download e per crearti un’archivio personale.
E SE HAI ANCORA QUALCHE DOMANDA …
scrivi a info@campusdelcambiamento.it
Conosci qualcuno a cui potrebbe interessare ?